Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Lèggo, lèggi, rileggiamo: 11 strategie per leggere bene

lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggotu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssileggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1.a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così…

Nel mondo leggono molte, anzi moltissime persone: alcune sono lettrici frettolose, altri lettori distratti, e c’è chi i libri li divora; esistono lettori notturni, lettrici sui tram, studenti curvi su tomi ponderosi, amanti di best-seller, cultori di noir, collezionisti del raro o dell’usato. Insomma, ce n’è per tutti. In tanta varietà, viene fatto di chiedersi come si comportano rispetto ai lettori comuni la perfetta lettrice e il lettore ideale.

Il Vocabolario Treccani associa l’azione di leggere a quella di riconoscere: segni, specifica il compilatore, lettere che compongono parole che formano frasi che danno luogo a paragrafi, e così via. Ma leggere è semplicemente questo? O nell’atto di decifrare facciamo qualcosa di più? Per la lettrice perfetta o il lettore ideale, una sequenza di azioni plausibili in presenza di un libro potrebbe essere questa: lui/lei

1. Osserva il titolo: è la prima traccia, il primo segnale sulla direzione che prenderà il testo. Può suggerire, interrogare, esortare o perfino tentare di confondere, fuorviare le nostre aspettative, ma obbliga comunque a un lavoro di attenzione.

2. Assapora la copertina: chi ha detto che leggere non sia sexy? Illustrazione, composizione e dimensione sollecitano i sensi, trasmettono stimoli, risvegliano desideri e sollevano passioni.

3. Sfoglia il libro, lasciando che lo sguardo vada dove vuole. Anche negli e-book, un viaggio comincia prima ancora della prima pagina.

4. Cerca simmetrie: c’è qualcosa che si ripete? Un particolare può essere cruciale. Vale anche il contrario, le deviazioni dal percorso: chi le compie? Quale dei personaggi? Cosa aggiungono o evidenziano della struttura di un’opera e del suo significato?

5. Legge con la matita: non esita a evidenziare passi, sottolinea tratti che convincono o con cui è in disaccordo feroce. Destinatario dell’opera, il lettore ne è anche un interprete, e contano le sue opinioni.

6. Usa le ‘orecchie’: piega implacabilmente le pagine o colloca post-it o un segnalibro. Così facendo fissa i luoghi del percorso. 

7. Prende appunti: anche solo una parola, un’esclamazione o un asterisco che aiutino a ricordare. Nella parte finale del libro, alcune case editrici lasciano pagine in bianco per le note personali: lui/lei ne fa uso.

8. Osserva l’anno di edizione e, se ci sono, gli anni delle successive ristampe: non è indispensabile sapere tutto della cronologia di un’opera, ma collocarla nel tempo amplia le prospettive di comprensione.

9. Mostra curiosità nei confronti del testo e del suo autore. Se il libro è piaciuto o ha prodotto effetti interessanti, s’ingegna per scoprirne di più.

10. Legge oltre i propri limiti: un testo apparentemente difficile, che mette a prova le nostre capacità, è destinato a rimanere nella nostra vita: quella scena o quel personaggio torneranno nell’immaginazione in contesti nuovi e imprevedibili. La lettrice/il lettore ideale è in perenne evoluzione.

11. Rilegge: nel suo famoso Perché leggere i classici, Italo Calvino (1923-1985) considera classici i “libri che esercitano un’influenza particolare”, opere che non finiscono mai di dire quello che hanno da dire. E non solo i capolavori acclamati dalla critica ma anche i nostri classici, quelli che per vicissitudini e peripezie sono diventati nostri amici. Siamo soliti dimenticarcene, riprenderli in mano è proficuo.

12. Infine, la lettrice perfetta e il lettore ideale vengono al Club di Lettura “Se Una Notte..“, accogliente ed umano: tutti leggiamo con l’ambizione nemmeno tanto segreta di starcene appartati e tranquilli. Poi ci si accorge che di libri è importante parlare e, parlando, svelare qualcosa di sé.

Ludovica Valentini

La lettrice e il lettore ideale. Club di Lettura "Se Una Notte..", leggo, leggi, rileggiamo.

5 risposte a "Lèggo, lèggi, rileggiamo: 11 strategie per leggere bene"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: