Il 17 febbraio si celebra la Festa Nazionale del Gatto: noi lo facciamo con alcune pagine tratte da Storie di animali e altri viventi, di Alberto Asor Rosa. Dal 1990, in Italia il 17 febbraio ricorre la Festa Nazionale del Gatto. Anche noi celebriamo la presenza curiosa e simpatica di questi felini domestici con alcune... Continue Reading →
Passioni di famiglia secondo Cristina Comencini
Nel romanzo Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) osserva tre generazioni di donne attraverso un'unica storia: quella di Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia, e del suo amore con Francesco, mascalzone e marchese. Nel romanzo Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) osserva tre generazioni di donne attraverso un'unica storia: quella di Francesca, principessa... Continue Reading →
Capodanno nei “Racconti romani” di Alberto Moravia
Alberto Moravia (1907-1990) dedica al Capodanno uno dei suoi Racconti romani, ritratto dell'Italia degli anni '50, quando il boom economico crea nel Paese un benessere senza precedenti e la corsa ai consumi. Nei suoi Racconti Romani, Alberto Moravia (1907-1990) offre un ritratto dell'Italia degli anni '50, quando il boom economico crea nel Paese un benessere... Continue Reading →
Gianni Rodari (1920-1980) e il primo giorno di primavera: “Il filobus numero 75”
Cosa c'è di meglio di un racconto del grande Rodari per celebrare l'arrivo della primavera? Ecco Il filobus numero 75. Una mattina il filobus numero 75, in partenza da Monteverde Vecchio per Piazza Fiume, invece di scendere verso Trastevere, prese per il Gianicolo, svoltò giù per l'Aurelia Antica e dopo pochi minuti correva tra i... Continue Reading →
Carnevale a Roma con Rossini, Paganini e Massimo D’Azeglio
A Carnevale ogni scherzo vale. Così fecero a Roma Rossini, Paganini e Massimo D'Azeglio, futuro primo ministro d'Italia, il giovedì grasso del 1821. Tra i numerosi aneddoti contenuti nel libro di Gaia Servadio, Gioachino Rossini. Una vita, v'è n'è uno che riguarda uno scherzo di Carnevale messo in scena dallo stesso Rossini con alcuni amici.... Continue Reading →
L’identità italiana: alcune osservazioni di Ernesto Galli Della Loggia (2)
Continua l'analisi del Prof. Ernesto Galli Della Loggia sugli elementi che hanno caratterizzato il formarsi e il consolidarsi della nostra identità nazionale. Si è fatto riferimento a S. Francesco. Occorre, seguendo l’Autore, fare un passo indietro e ricordare il sostrato preesistente ai movimenti di riforma religiosa, dei quali il francescanesimo fu un esempio. Roma aveva... Continue Reading →
27 gennaio: Giorno della memoria con “La Storia”, di Elsa Morante (1912-1985)
Il 27 gennaio è il Giorno della memoria, in cui si commemora la tragedia dell'Olocausto. La ricordiamo anche noi con "La Storia", di Elsa Morante (1912-1985) Pubblicato nel 1974, il colossale romanzo di Elsa Morante narra la guerra dal punto di vista degli ultimi, con uno sguardo carico di pietas verso gli umili e un... Continue Reading →
Angolo poetico: “Il mago di Natale”, di Gianni Rodari (1920-1980)
Il grande poeta, scrittore e pedagogo Gianni Rodari (1920-1980) si immedesima nel mago di Natale e trasforma prima Roma e poi il mondo. S’io fossi il mago di Natalefarei spuntare un albero di Natalein ogni casa, in ogni appartamentodalle piastrelle del pavimento,ma non l’alberello finto,di plastica, dipintoche vendono adesso all’Upim:un vero abete, un pino di... Continue Reading →