Verdi, l'italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici. Riccardo Muti porge un omaggio letterario al grande compositore di Busseto, ricordando la direzione di opere del Maestro che hanno fatto parte della sua prestigiosa carriera. "Verdi è il musicista della Vita [...]. Verdi, dicevo, è il musicista della mia vita, nel senso che mi ha sempre... Continue Reading →
“Il pugno chiuso”, di Arrigo Boito (conclusione)
Mente e corpo, malattia e sintomo, peccato e condanna. Nel suo straordinario racconto, Boito intreccia scienza e leggenda a dimostrare quanto le nostre convinzioni, ossessioni e superstizioni agiscano sul funzionamento dell'organismo fino a forgiare il nostro destino. *** Paw mi appariva come una vittima di quel fenomeno fisico che i cristianidell’evo medio chiamavano sugillationes, e... Continue Reading →
“Il pugno chiuso”, di Arrigo Boito (7)
*** Quando Levy rinvenne era solo; guardò la porta spalancata, poi la finestra spalancata, poi lo scrigno spalancato e vuoto! Volle uccidersi, ma come? il suo pugno non poteva afferrare coltello né pistola e temeva i colpi fiacchi ed incerti della mano sinistra. Poscia il timore della morte lo colse. Il ricco avaro era diventato... Continue Reading →
Angolo poetico: “Ancora tu”, di Lucio Battisti (1943-1998)
Il 5 marzo 1942 nasceva Lucio Battisti, leggenda della musica pop italiana. A lui dedichiamo l'Angolo poetico di questo mese, felici di ricordare il prodigio della sua musica. Ancora tu, non mi sorprende lo saiAncora tu, ma non dovevamo vederci più?E come stai? Domanda inutile,Stai come me e ci scappa da ridereAmore mio, hai già... Continue Reading →
Riscrivere una favola: come nacque “La Cenerentola” di Gioachino Rossini
Il 25 gennaio 1817, La Cenerentola di Gioachino Rossini veniva messa in scena per la prima volta a Roma. Dalla favola di Perrault alla prima di Rossini a Roma, ecco la straordinaria genesi dell'opera. E' il 1817. Reduce dai successi al Teatro San Carlo di Napoli, Rossini arriva a Roma. Qui però scopre che le... Continue Reading →
Vivere per la musica: “Gioachino Rossini. Una vita”, di Gaia Servadio
Nella biografia dedicata a Gioachino Rossini (1792-1868), Gaia Servadio ritrae il grande musicista pesarese con le sue luci e le sue ombre. "Una follia organizzata e completa." (Stendhal su L'italiana in Algeri di Gioacchino Rossini) Nella biografia dedicata a Gioachino Rossini (1792-1868), Gaia Servadio offre ai lettori un resoconto in cui abbondano particolari tratti dalla... Continue Reading →
“La cambiale di matrimonio” di Gioachino Rossini, storia di un curioso accordo commerciale
Il 3 novembre 1810, al Teatro San Moisè di Venezia, si metteva in scena per la prima volta La cambiale di matrimonio, farsa in un atto di Gioachino Rossini. America-Europa, affari e amore. La cambiale di matrimonio, farsa in un atto di Gioachino Rossini (Pesaro 1792-Parigi 1868), non fa mistero degli aspetti commerciali di ogni... Continue Reading →
“Ai capricci della sorte”: un’italiana conquista Algeri
Ai capricci della sorte io so far l’indifferente ma un geloso impertinente io son stanca di soffrir. Può un libretto d'opera far testo su questioni di genere? Viene voglia di rispondere di sì quando il testo in questione è L'italiana in Algeri, celeberrimo dramma giocoso di Gioacchino Rossini (1792-1868) il cui libretto fu scritto da... Continue Reading →