Dove sono i bambini che non hannol’albero di Natalecon la neve d’argento, i luminie i frutti di cioccolata?Presto, presto, adunata, si vanel Pianeta degli alberi di Natale,io so dove sta. Che strano, beato pianeta…Qui è Natale ogni giorno.Ma guardatevi attorno:gli alberi della foresta,illuminati a festa,sono carichi di doni. Crescono sulle siepi i panettoni,i platani del... Continue Reading →
23 ottobre 2020: cento anni dalla nascita di Gianni Rodari
Si compiono oggi cento anni dalla nascita di Gianni Rodari (Omegna, (Novara, 23 ottobre 1920 - Roma, 14 aprile 1980). Ricordiamo il grande scrittore e pedagogo con uno dei suoi molti racconti, Il Paese senza punta. Giovannino Perdigiorno era un grande viaggitore. Viaggia e viaggia, una volta capitò in un paese dove gli spigoli delle... Continue Reading →
Con Gianni Rodari (1920-1980) il gelato più buono della narrativa italiana
Nel centenario della sua nascita, ricordiamo il grande scrittore con una delle sue bellissime favole: Il palazzo di gelato Una volta, a Bologna, fecero un palazzo di gelato proprio sulla Piazza Maggiore, e i bambini venivano di lontano a dargli una leccatina. Il tetto era di panna montanta, il fumo dei comignoli di zucchero filato,... Continue Reading →
Gianni Rodari (1920-1980) e il primo giorno di primavera: “Il filobus numero 75”
Cosa c'è di meglio di un racconto del grande Rodari per celebrare l'arrivo della primavera? Ecco Il filobus numero 75. Una mattina il filobus numero 75, in partenza da Monteverde Vecchio per Piazza Fiume, invece di scendere verso Trastevere, prese per il Gianicolo, svoltò giù per l'Aurelia Antica e dopo pochi minuti correva tra i... Continue Reading →
Angolo poetico: “Il mago di Natale”, di Gianni Rodari (1920-1980)
Il grande poeta, scrittore e pedagogo Gianni Rodari (1920-1980) si immedesima nel mago di Natale e trasforma prima Roma e poi il mondo. S’io fossi il mago di Natalefarei spuntare un albero di Natalein ogni casa, in ogni appartamentodalle piastrelle del pavimento,ma non l’alberello finto,di plastica, dipintoche vendono adesso all’Upim:un vero abete, un pino di... Continue Reading →