Si ha l'impressione che appunto dilatando questi viaggi nello spazio e nel tempo, fino ad abbracciare tutta la Sicilia e tutta la storia siciliana, Giuseppe Tomasi sia arrivato a quella visione e concezione delle cose, del passato e dell'avvenire dell'Isola, di cui nella parte centrale del romanzo è portavolce don Fabrizio, nel colloquio col piemontese... Continue Reading →
I luoghi del Gattopardo rivisitati da Leonardo Sciascia
MIA INTRODUZIONE QUI «Principe dell'isola di Lampedusa, duca di Palma, barone di Montechiaro, signore e padrone della terra della Torretta, barone di Falconeri... etc... signore delli feudi di Monteuccio, Bellolampo... etc... delli tre territori di Donna Ventura... etc. etc...». Gli etc. come nel primo capitolo dei Promessi sposi: già nel documento, a ridondare e moltiplicare... Continue Reading →
Scrivere, perdere, ricominciare: Anna Banti dialoga con Artemisia
Cosa c'è di più doloroso, quando scriviamo, che perdere il nostro lavoro? È quanto succede ad Anna Banti con Artemisia, in una Firenze devastata dai bombardamenti nell'estate del 1943. Cosa c'è di più doloroso, quando scriviamo, che vedere distrutto il nostro lavoro? È quanto succede ad Anna Banti (1895-1985), pseudonimo di Lucia Lopresti, una delle... Continue Reading →
Il furto di Crapanzano & La Divina Commedia
Il furto della Divina Commedia, giallo ameno di Dario Crapanzano, cita l'opera di Dante nel titolo. Eppure le indagini dell'ispettore Lorenzi se ne allontanano. Abbiamo voluto colmare la lacuna dedicando la sessione alla figura di Dante Alighieri (1265-1321), il grandissimo poeta padre della nostra lingua, della cui morte si celebrano ora i 700 anni. Pur... Continue Reading →
“La famiglia Manzoni”, di Natalia Ginzburg
Nel vasto romanzo epistolare La famiglia Manzoni, Natalia Ginzburg raccoglie alcune lettere del grande scrittore milanese, offrendo un ritratto profondo di Manzoni e dei suoi famigliari ed amici. Noi si vive qui senza disegno fisso, aspettando ogni giorno, che l'indomani ne porti uno bell'e fatto. -Lettera di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria, 1850. Scrittrice della... Continue Reading →
Festa Nazionale del Gatto: “Storie di animali e altri viventi”, di Alberto Asor Rosa
Il 17 febbraio si celebra la Festa Nazionale del Gatto: noi lo facciamo con alcune pagine tratte da Storie di animali e altri viventi, di Alberto Asor Rosa. Dal 1990, in Italia il 17 febbraio ricorre la Festa Nazionale del Gatto. Anche noi celebriamo la presenza curiosa e simpatica di questi felini domestici con alcune... Continue Reading →
“Il pugno chiuso”, di Arrigo Boito (conclusione)
Mente e corpo, malattia e sintomo, peccato e condanna. Nel suo straordinario racconto, Boito intreccia scienza e leggenda a dimostrare quanto le nostre convinzioni, ossessioni e superstizioni agiscano sul funzionamento dell'organismo fino a forgiare il nostro destino. *** Paw mi appariva come una vittima di quel fenomeno fisico che i cristianidell’evo medio chiamavano sugillationes, e... Continue Reading →
“Il pugno chiuso”, di Arrigo Boito (7)
*** Quando Levy rinvenne era solo; guardò la porta spalancata, poi la finestra spalancata, poi lo scrigno spalancato e vuoto! Volle uccidersi, ma come? il suo pugno non poteva afferrare coltello né pistola e temeva i colpi fiacchi ed incerti della mano sinistra. Poscia il timore della morte lo colse. Il ricco avaro era diventato... Continue Reading →
Angolo poetico: “Ancora tu”, di Lucio Battisti (1943-1998)
Il 5 marzo 1942 nasceva Lucio Battisti, leggenda della musica pop italiana. A lui dedichiamo l'Angolo poetico di questo mese, felici di ricordare il prodigio della sua musica. Ancora tu, non mi sorprende lo saiAncora tu, ma non dovevamo vederci più?E come stai? Domanda inutile,Stai come me e ci scappa da ridereAmore mio, hai già... Continue Reading →
Italian(s) abroad: Pietro Crespi lleva la música a Macondo
Un italiano aparece en las páginas de Cien años de soledad, de Gabriel García Márquez (1928-2014): se trata de Pietro Crespi, músico y maestro de baile. En su obra maestra Cien años de soledad, Gabriel García Márquez (1928-2014) narra la historia de Macondo, un lugar imaginario de su Colombia natal. Aquí generaciones de la familia... Continue Reading →