Ne L'ultima provincia, la scrittrice pisana Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi, 1921) ricorda il Natale in Abruzzo con i suoceri siciliani. L'ultima provincia, di Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi, Pisa 1921) è l'omaggio dell'autrice alle figure che circondarono la sua vita di giovane sposa: i suoceri Adorno. Lui, Vincenzo, è Prefetto e la... Continue Reading →
Settembre: la transumanza con Gabriele D’Annunzio (1863-1938)
Dalla raccolta Alcyone, "I Pastori", di Gabriele D'Annunzio, uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dedicata a papà, il 10 settembre compirebbe 92 anni Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.Ora in terra d'Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all'Adriatico selvaggioche verde è come i pascoli dei monti.Han bevuto profondamente ai... Continue Reading →
Elsa Morante e il mondo dell'infanzia ne "L'Arminuta", di Donatella Di Pietrantonio
Menzogna e Sortilegio, in cui Elsa Morante elabora i ricordi del passato, riscattando infanzia e adolescenza, offre una chiave di lettura del romanzo L'Arminuta, di Donatella Di Pietrantonio. Ancora oggi, in certo modo, io sono rimasta ferma a quella fanciullesca estate: intorno a cui la mia anima ha continuato a girare e a battere senza... Continue Reading →