L'ascesa di una classe, la reputazione del negozio e la funzione sociale dell'esercizio. Da cui la maldicenza viene giustamente estromessa. Goldoni orchestra travestimenti, scambi di persona e dialoghi per mettere in risalto qualità morali e aspetti della convivenza sociale in un mondo in trasformazione. Don Marzio ne rappresenta l’estremo sgradevole, Rinaldo è contrappunto esemplare. Eugenio,... Continue Reading →
Spazi pubblici e networks: “La bottega del caffè”, di Carlo Goldoni (1707-1793)
Nel locale del caffettiere Ridolfo, un pullulare di personaggi e di storie che si incrociano La scena stabile rappresenta una piazzetta in Venezia, ovvero una strada alquanto spaziosa con tre botteghe: quella di mezzo ad uso di caffè; quella alla diritta, di parrucchiere e barbiere; quella alla sinistra ad uso di giuoco, o sia biscazza;... Continue Reading →