L'estate di San Martino. Per il narratore de Il giardino dei Finzi-Contini, questa breve stagione segna anche l'ingresso nell'eden di Micòl e il nascere dell'amore. L'estate di San Martino, con il suo sole autunnale, regala luce e ci ricorda il rinnovarsi delle stagioni, la rinascita di ogni cosa oltre l'oscurità dell'inverno. Per il narratore de... Continue Reading →
Settembre nelle pagine de “Gli occhiali d’oro”, di Giorgio Bassani (1916-2000)
L'arrivo di settembre porta con sé l'idea spesso malinconica del ritorno: si rientra a scuola, al lavoro, alle occupazioni da cui ci si è allontananti per le vacanze. Qui un brano significativo di Giorgio Bassani (1916-2000). Come spesso accade sull'Adriatico, ai primi di settembre la stagione di colpo mutò. Piovve un giorno soltanto, il 31... Continue Reading →
L’ideologia dell’esclusione: “Gli occhiali d’oro”, di Giorgio Bassani (1916-2000)
Nel romanzo Gli occhiali d'oro, Bassani crea un parallelo tra la tragedia di Athos Fadigati, omosessuale emarginato morto suicida, e l'esclusione degli ebrei italiani, cominciata con le leggi razziali del 1938. Il tempo ha cominciato a diradarli, eppure non si può ancora dire che siano pochi, a Ferrara, quelli che ricordano il dottor Fadigati (Athos... Continue Reading →
Angolo poetico: “Verso Ferrara”, di Giorgio Bassani (1916-2000)
Nella Ferrara di Giorgio Bassani il treno è un elemento frequente. Qui lo ritroviamo in veste poetica, lungo il percorso che dal capoluogo porta alla città di provincia. Ferrara, microcosmo letterario di Giorgio Bassani (1916-2000) dà titolo a questi versi in cui un treno fa ritorno da Bologna alla città di provincia. Lo scrittore coglie... Continue Reading →
Viaggio a Ferrara: i souvenirs del Club “Se Una Notte..”
Dal 31 maggio al 2 giugno 2019, il Club "Se Una Notte.." ha realizzato un viaggio alla scoperta dei luoghi di Giorgio Bassani (1916-2000). Ecco le immagini più personali. La Ferrara narrata da Giorgio Bassani ha per sfondo episodi di storia italiana nel ventennio fascista. Alle pagine dello scrittore il Blog del Club "Se Una... Continue Reading →
La Ferrara di Giorgio Bassani (5): “Au vert paradis…”
Ferrara, Parco Bassani - Foto di Rosa Sánchez Parco Bassani e l'addio a Micòl. ... ti loderò come si loda il volto / di colei che sul nostro cuor s'inclina / per aver pace di sue felicità lontane. (Gabriele D'Annunzio, Ferrara) Il Parco Bassani forma parte di un progetto municipale denominato Addizione Verde per richiamare... Continue Reading →
La Ferrara di Giorgio Bassani (4): Cimitero della Certosa
... nei paesi della provincia italiana, il cancello del camposanto è il termine obbligato di ogni passeggiata serale (Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini) ... infilata che si sia via Borso, che è una strada dritta, d'un duecento metri di lunghezza, oppressa d'ambo le parti dal fogliame traboccante di due grandi parchi gentilizi — nient'altro... Continue Reading →
La Ferrara di Giorgio Bassani (3): Cimitero ebraico di Via delle Vigne
Altre pagine salienti del nostro viaggio. ... io riandavo con la memoria agli anni della mia prima giovinezza, e a Ferrara, e al cimitero ebraico posto in fondo a via Montebello. (Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini) A partire del secolo XVII, la zona denominata Orto degli ebrei, ricchissima di verde, divenne quello che oggi... Continue Reading →
La Ferrara di Giorgio Bassani (2): Sera a Castello
Ferrara, Castello estense - foto di Francesca Coca È l'ora in cui la piccola città di provincia si richiude nel suo guscio. (Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore) Piazza Castello offre una testimonianza dello splendore raggiunto da Ferrara sotto la casa d’Este, che la governò dal XIII al XVI secolo. In Rinascimento privato,... Continue Reading →
La Ferrara di Giorgio Bassani (1916-2000)
Dal 31 maggio al 2 giugno 2019 un nuovo viaggio del Club "Se Una Notte.." O città bene avventurosa... (Ludovico Ariosto, Orlando Furioso) Emuli contemporanei dei celebri viaggiatori – scrittrici e scrittori, artisti, studenti, donne coraggiose, curiosi di ogni tipo che popolarono le rotte del Grand Tour - anche noi ci avventuriamo verso un angolo... Continue Reading →