Conversazione su Tiresia è il titolo del monologo che Andrea Camilleri (1925-2019) mise in scena al Teatro Greco di Siracusa l'11 giugno 2018. Cieco lui stesso, lo scrittore e regista teatrale interpreta la figura dell'indovino non vedente il quale però percepisce cose che agli altri non è dato conoscere. Andrea Camilleri (Porto Empedocle 1925 -... Continue Reading →
I luoghi del Gattopardo rivisitati da Leonardo Sciascia (2)
Si ha l'impressione che appunto dilatando questi viaggi nello spazio e nel tempo, fino ad abbracciare tutta la Sicilia e tutta la storia siciliana, Giuseppe Tomasi sia arrivato a quella visione e concezione delle cose, del passato e dell'avvenire dell'Isola, di cui nella parte centrale del romanzo è portavolce don Fabrizio, nel colloquio col piemontese... Continue Reading →
I luoghi del Gattopardo rivisitati da Leonardo Sciascia
MIA INTRODUZIONE QUI «Principe dell'isola di Lampedusa, duca di Palma, barone di Montechiaro, signore e padrone della terra della Torretta, barone di Falconeri... etc... signore delli feudi di Monteuccio, Bellolampo... etc... delli tre territori di Donna Ventura... etc. etc...». Gli etc. come nel primo capitolo dei Promessi sposi: già nel documento, a ridondare e moltiplicare... Continue Reading →
Una lettera di Giuseppe Tomasi spiega “Il Gattopardo”
In una lettera all'amico Enrico Merlo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo 1896 - Roma 1957) gli consegna il suo unico esemplare del Gattopardo con alcune indicazioni. In una lettera a Enrico Merlo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) consegna all'amico il suo esemplare de Il Gattopardo con alcune indicazioni. L'autore ha completato il romanzo in pochi... Continue Reading →
“L’attimo prima”, di Francesco Musolino
L'attimo prima, romanzo d'esordio di Francesco Musolino (Messina 1981) sulla perdita e sul trascorrere del tempo. L'attimo prima, romanzo d'esordio di Francesco Musolino (Messina 1981), offre una riflessione sulla perdita e sul trascorrere del tempo. La morte improvvisa del padre impedisce al giovane Lorenzo di compiere il viaggio al Nord dove l'avrebbe atteso un futuro... Continue Reading →
“Libertà”, di Giovanni Verga (3)
Il generale fece portare della paglia nella chiesa, e mise a dormire i suoi ragazzi come un padre. La mattina, prima dell'alba, se non si levavano al suono della tromba, egli entrava nella chiesa a cavallo, sacramentando come un turco. Questo era l'uomo. E subito ordinò che glie ne fucilassero cinque o sei, Pippo, il... Continue Reading →
“Libertà”, di Giovanni Verga (2)
Continua il racconto di Giovanni Verga (1840-1922) ispirato alla sanguinosa rivolta dei contadini di Bronte, in Sicilia, nel 1860. Non importa! Ora che si avevano le mani rosse di quel sangue, bisognava versare tutto il resto. Tutti! tutti i cappelli! - Non era più la fame, le bastonate, le soperchierie che facevano ribollire la collera.... Continue Reading →
“Libertà”, di Giovanni Verga
25 aprile, Festa Nazionale della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista (1945). Riproponiamo il racconto Libertà di Giovanni Verga (1840-1922), tratto dalla raccolta Novelle rusticane (1883). Il 25 aprile si celebra in italia la Festa Nazionale della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista (1945). Ne approfittiamo per riproporre un racconto di Giovanni Verga... Continue Reading →
La Sicilia scoperta da Luisa Adorno
Nel ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Nel gioioso, indimenticabile ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi - Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Qui troviamo il Prefetto Adorno, sua moglie la Prefettessa e... Continue Reading →
Preparativi natalizi ne “L’ultima provincia”, piccolo capolavoro di Luisa Adorno
Ne L'ultima provincia, la scrittrice pisana Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi, 1921) ricorda il Natale in Abruzzo con i suoceri siciliani. L'ultima provincia, di Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi, Pisa 1921) è l'omaggio dell'autrice alle figure che circondarono la sua vita di giovane sposa: i suoceri Adorno. Lui, Vincenzo, è Prefetto e la... Continue Reading →