Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il furto di Crapanzano & La Divina Commedia

Il furto della Divina Commedia, giallo ameno di Dario Crapanzano, cita l'opera di Dante nel titolo. Eppure le indagini dell'ispettore Lorenzi se ne allontanano. Abbiamo voluto colmare la lacuna dedicando la sessione alla figura di Dante Alighieri (1265-1321), il grandissimo poeta padre della nostra lingua, della cui morte si celebrano ora i 700 anni. Pur... Continue Reading →

Giardini d’inverno: “Stella Mattutina”, di Ada Negri

L'inverno in un giardino che gli occhi dell'infanzia vedono incantato. Così lo descrive la poetessa Ada Negri (1870-1945) nel romanzo autobiografico Stella mattutina. Nel romanzo autobiografico Stella mattutina, la grande poetessa Ada Negri (Lodi 1870- Milano 1945) ricorda l'infanzia in compagnia della mamma, operaia, e della nonna, portiera in un edificio signorile. Per la piccola... Continue Reading →

Ferragosto

Ferragósto [lat. feriae Augŭsti «ferie d’agosto»], era una festività popolare celebrata il 1° agosto con una sospensione temporale dal lavoro. La Chiesa cattolica la trasferì al 15 del mese, facendola coincidere con la festa dell’Assunzione di Maria Dal Canzoniere della nobildonna e poetessa petrarchista Isabella Morra (1516 ca. -1546 ca.), ecco un frammento trattto dalla Rima XIII.... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑