Il furto della Divina Commedia, giallo ameno di Dario Crapanzano, cita l'opera di Dante nel titolo. Eppure le indagini dell'ispettore Lorenzi se ne allontanano. Abbiamo voluto colmare la lacuna dedicando la sessione alla figura di Dante Alighieri (1265-1321), il grandissimo poeta padre della nostra lingua, della cui morte si celebrano ora i 700 anni. Pur... Continue Reading →
Giardini d’inverno: “Stella Mattutina”, di Ada Negri
L'inverno in un giardino che gli occhi dell'infanzia vedono incantato. Così lo descrive la poetessa Ada Negri (1870-1945) nel romanzo autobiografico Stella mattutina. Nel romanzo autobiografico Stella mattutina, la grande poetessa Ada Negri (Lodi 1870- Milano 1945) ricorda l'infanzia in compagnia della mamma, operaia, e della nonna, portiera in un edificio signorile. Per la piccola... Continue Reading →
Per San Valentino un Madrigale di Torquato Tasso (1544 -1595)
Celebriamo il 14 febbraio, giorno di San Valentino, con un Madrigale di Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595), uno dei maggiori poeti lirici italiani, autore della Gerusalemme liberata e dell'Aminta. Mentre in grembo a la madre Amore un giornodolcemente dormiva,una zanzara zufolava intornoper quella dolce riva;disse allor, desto a quel sussurro, Amore:«Da sì picciola... Continue Reading →
“Il pianeta degli alberi di Natale”, di Gianni Rodari
Dove sono i bambini che non hannol’albero di Natalecon la neve d’argento, i luminie i frutti di cioccolata?Presto, presto, adunata, si vanel Pianeta degli alberi di Natale,io so dove sta. Che strano, beato pianeta…Qui è Natale ogni giorno.Ma guardatevi attorno:gli alberi della foresta,illuminati a festa,sono carichi di doni. Crescono sulle siepi i panettoni,i platani del... Continue Reading →
Settembre: la transumanza con Gabriele D’Annunzio (1863-1938)
Dalla raccolta Alcyone, "I Pastori", di Gabriele D'Annunzio, uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dedicata a papà, il 10 settembre compirebbe 92 anni Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.Ora in terra d'Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all'Adriatico selvaggioche verde è come i pascoli dei monti.Han bevuto profondamente ai... Continue Reading →
Angolo poetico: “Gli anni” di Attilio Bertolucci (1911-2000)
Nel vasto panorama letterario del nostro '900 si distingue la limpida voce di Attilio Bertolucci (Parma 1911-Roma 2000) Nel panorama letterario del nostro '900 si distingue la voce di Attilio Bertolucci (Parma 1911-Roma 2000), vero narratore in versi. Compagno universitario di Giorgio Bassani, frequentò a Bologna le lezioni di Roberto Longhi e dinsegnò Storia dellArte.... Continue Reading →
Ferragosto
Ferragósto [lat. feriae Augŭsti «ferie d’agosto»], era una festività popolare celebrata il 1° agosto con una sospensione temporale dal lavoro. La Chiesa cattolica la trasferì al 15 del mese, facendola coincidere con la festa dell’Assunzione di Maria Dal Canzoniere della nobildonna e poetessa petrarchista Isabella Morra (1516 ca. -1546 ca.), ecco un frammento trattto dalla Rima XIII.... Continue Reading →
In ricordo del Ponte Morandi: “Genova”, di Giorgio Caproni (1912-1990)
A due anni dal crollo del Ponte Morandi -14 agosto 2018- ricordiamo Genova con i versi di uno dei nostri maggiori poeti, Giorgio Caproni (Livorno 1912 - Roma 1990), che in quella città visse a lungo. Genova mia città intera.Geranio. Polveriera.Genova di ferro e aria,mia lavagna, arenaria. Genova città pulita.Brezza e luce in salita.Genova verticale,vertigine,... Continue Reading →
Angolo poetico: 10 Agosto, di Giovanni Pascoli (1855-1912)
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, perché sì gran piantonel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto:l’uccisero: cadde tra spini:ella aveva nel becco un insetto:la cena de’ suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tendequel verme a quel cielo lontano;e il suo nido è nell’ombra,... Continue Reading →
Angolo poetico: “Ancora tu”, di Lucio Battisti (1943-1998)
Il 5 marzo 1942 nasceva Lucio Battisti, leggenda della musica pop italiana. A lui dedichiamo l'Angolo poetico di questo mese, felici di ricordare il prodigio della sua musica. Ancora tu, non mi sorprende lo saiAncora tu, ma non dovevamo vederci più?E come stai? Domanda inutile,Stai come me e ci scappa da ridereAmore mio, hai già... Continue Reading →