"Ecco dunque ora sei pronto ad attaccare le prime righe della prima pagina. Ti prepari a riconoscere l'inconfondibile accento dell'autore. No. Non lo riconosci affatto. Ma, a pensarci bene, chi ha mai detto che questo autore ha un accento inconfondibile?"(Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore) Gentili Lettrici & Lettori, benvenuti al Club "Se... Continue Reading →
“La famiglia Manzoni”, di Natalia Ginzburg
Nel vasto romanzo epistolare La famiglia Manzoni, Natalia Ginzburg raccoglie alcune lettere del grande scrittore milanese, offrendo un ritratto profondo di Manzoni e dei suoi famigliari ed amici. Noi si vive qui senza disegno fisso, aspettando ogni giorno, che l'indomani ne porti uno bell'e fatto. -Lettera di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria, 1850. Scrittrice della... Continue Reading →
Giardini d’inverno: “Stella Mattutina”, di Ada Negri
L'inverno in un giardino che gli occhi dell'infanzia vedono incantato. Così lo descrive la poetessa Ada Negri (1870-1945) nel romanzo autobiografico Stella mattutina. Nel romanzo autobiografico Stella mattutina, la grande poetessa Ada Negri (Lodi 1870- Milano 1945) ricorda l'infanzia in compagnia della mamma, operaia, e della nonna, portiera in un edificio signorile. Per la piccola... Continue Reading →
Festa Nazionale del Gatto: “Storie di animali e altri viventi”, di Alberto Asor Rosa
Il 17 febbraio si celebra la Festa Nazionale del Gatto: noi lo facciamo con alcune pagine tratte da Storie di animali e altri viventi, di Alberto Asor Rosa. Dal 1990, in Italia il 17 febbraio ricorre la Festa Nazionale del Gatto. Anche noi celebriamo la presenza curiosa e simpatica di questi felini domestici con alcune... Continue Reading →
Amore e/o libertà? “Passione di famiglia” di Cristina Comencini
In Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) narra il rapporto tra Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia nell'Italia del primo '900, e Francesco, anche lui di Napoli, marchese e coniugato. In Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) narra il rapporto tra Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia nell'Italia del primo '900, e Francesco,... Continue Reading →
Passioni di famiglia secondo Cristina Comencini
Nel romanzo Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) osserva tre generazioni di donne attraverso un'unica storia: quella di Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia, e del suo amore con Francesco, mascalzone e marchese. Nel romanzo Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) osserva tre generazioni di donne attraverso un'unica storia: quella di Francesca, principessa... Continue Reading →
La campagna senese nelle pagine di Federigo Tozzi (1883-1920)
La campagna senese nelle pagine di Federigo Tozzi (1883-1920), che nel romanzo autobiografico Con gli occhi chiusi offre immagini intense, pari al paesaggio interiore del protagonista. La scrittura di Federigo Tozzi (Siena 1883 - Roma 1920) fu in buona parte autobiografica. Il suo romanzo Con gli occhi chiusi presenta il forte conflitto col padre, la... Continue Reading →
La Sicilia scoperta da Luisa Adorno
Nel ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Nel gioioso, indimenticabile ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi - Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Qui troviamo il Prefetto Adorno, sua moglie la Prefettessa e... Continue Reading →
L’immagine dell’emigrante italiano all’estero
Il sogno americano fu per molti italiani un incubo, alimentato da immagini di propaganda in cui l'immigrante viene considerato non solo scuro –prossimo quindi ai disprezzati ‘neri’–, ma anche e soprattuto armato. The American dream, il sogno americano: questo l’archetipo che generò la grande spinta verso il nuovo continente, intendendo con tale termine soprattutto l’America... Continue Reading →
Capodanno nei “Racconti romani” di Alberto Moravia
Alberto Moravia (1907-1990) dedica al Capodanno uno dei suoi Racconti romani, ritratto dell'Italia degli anni '50, quando il boom economico crea nel Paese un benessere senza precedenti e la corsa ai consumi. Nei suoi Racconti Romani, Alberto Moravia (1907-1990) offre un ritratto dell'Italia degli anni '50, quando il boom economico crea nel Paese un benessere... Continue Reading →
“Il pianeta degli alberi di Natale”, di Gianni Rodari
Dove sono i bambini che non hannol’albero di Natalecon la neve d’argento, i luminie i frutti di cioccolata?Presto, presto, adunata, si vanel Pianeta degli alberi di Natale,io so dove sta. Che strano, beato pianeta…Qui è Natale ogni giorno.Ma guardatevi attorno:gli alberi della foresta,illuminati a festa,sono carichi di doni. Crescono sulle siepi i panettoni,i platani del... Continue Reading →