Ecco dunque ora sei pronto ad attaccare le prime righe della prima pagina. Ti prepari a riconoscere l'inconfondibile accento dell'autore.Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore Benvenuti al Club "Se Una Notte ..", il club di lettura italiano nato a Barcellona nel 1993. Il Club prende il nome dal celebre romanzo di Italo Calvino... Continue Reading →
Care Lettrici e Cari Lettori, ci siamo trasferiti. ll Blog del Club di Lettura “Se Una Notte..” si trova ora all’indirizzo www.clubdiletturaitaliano.com
Care Lettrici e Cari Lettori, ci siamo trasferiti. ll Blog del Club di Lettura "Se Una Notte.." lo troverete a questo indirizzo: http://www.clubdiletturaitaliano.com Care Lettrici e Cari Lettori, Un trasloco estivo: abbiamo aperto la nostra pagina web e il Blog del Club di Lettura "Se Una Notte.." è ora rintracciabile al seguente indirizzo: http://www.clubdiletturaitaliano.com Vi... Continue Reading →
Paesaggi: il mare del Poetto in “Terre promesse” di Milena Agus
Il Poetto, la principale spiaggia di Cagliari, si converte nello scenario di una piccola grande scoperta nel romanzo Terre promesse, di Milena Agus (Genova, 1955). Chi non cerca, forse anche inconsapevolmente, una terra promessa? Di questo si occupa il romanzo dal titolo pressoché omonimo di Milena Agus (Genova, 1955). Leggendo, però, ci si rende conto... Continue Reading →
La felicità che siamo e che cerchiamo: “Terre promesse”, di Milena Agus
In Terre promesse, Milena Agus (Genova, 1955) narra le storie astruse e delicate di vari personaggi in cerca del loro paradiso. In Terre promesse, Milena Agus (Genova, 1955) narra le storie leggermente astruse, delicate e comiche di Raffaele ed Ester, di Felicita, Pietro Maria, Gabriele, Gregorio e Marianna. Ciascun personaggio cerca il paradiso: può trattarsi... Continue Reading →
La conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri (1925-2019)
Conversazione su Tiresia è il titolo del monologo che Andrea Camilleri (1925-2019) mise in scena al Teatro Greco di Siracusa l'11 giugno 2018. Cieco lui stesso, lo scrittore e regista teatrale interpreta la figura dell'indovino non vedente il quale però percepisce cose che agli altri non è dato conoscere. Andrea Camilleri (Porto Empedocle 1925 -... Continue Reading →
I luoghi del Gattopardo rivisitati da Leonardo Sciascia (2)
Si ha l'impressione che appunto dilatando questi viaggi nello spazio e nel tempo, fino ad abbracciare tutta la Sicilia e tutta la storia siciliana, Giuseppe Tomasi sia arrivato a quella visione e concezione delle cose, del passato e dell'avvenire dell'Isola, di cui nella parte centrale del romanzo è portavolce don Fabrizio, nel colloquio col piemontese... Continue Reading →
I luoghi del Gattopardo rivisitati da Leonardo Sciascia
MIA INTRODUZIONE QUI «Principe dell'isola di Lampedusa, duca di Palma, barone di Montechiaro, signore e padrone della terra della Torretta, barone di Falconeri... etc... signore delli feudi di Monteuccio, Bellolampo... etc... delli tre territori di Donna Ventura... etc. etc...». Gli etc. come nel primo capitolo dei Promessi sposi: già nel documento, a ridondare e moltiplicare... Continue Reading →
Riepilogo giugno: “Piccola osteria senza parole”
Riepiloghiamo qui la nostra sessione di martedì 15 giugno, dedicata a Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974). Lettrici e Lettori carissimi tutti,Con Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), ci siamo addentrati nella rigogliosa campagna al confine tra Veneto e Friuli per assistere alle vicende di un gruppo di avventori di un... Continue Reading →
L’amore per chi trova le parole: “Piccola osteria senza parole”, di Massimo Cuomo
In Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), uno dei linguaggi è quello dell'amore. In Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), gli avventori del bar di Scovazze, al confine tra il Veneto e il Friuli, parlano più che altro il dialetto. L'arrivo di un maestro di scuola del Sud, Salvatore... Continue Reading →
“Piccola osteria senza parole”, dove s’incontrano Nord e Sud
Nel romanzo Piccola osteria senza parole, Massimo Cuomo (Venezia 1974) avvicina i due poli della nostra Storia, il Nord e il Sud. Con dialoghi freschi e tocco leggero, Massimo Cuomo (Venezia 1974) avvicina i due poli della nostra Storia, il Nord e il Sud: l'esistenza di un gruppo di frequentatori del Punto Gilda, un bar... Continue Reading →
Una lettera di Giuseppe Tomasi spiega “Il Gattopardo”
In una lettera all'amico Enrico Merlo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo 1896 - Roma 1957) gli consegna il suo unico esemplare del Gattopardo con alcune indicazioni. In una lettera a Enrico Merlo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) consegna all'amico il suo esemplare de Il Gattopardo con alcune indicazioni. L'autore ha completato il romanzo in pochi... Continue Reading →