Il furto della Divina Commedia, giallo ameno di Dario Crapanzano, cita l'opera di Dante nel titolo. Eppure le indagini dell'ispettore Lorenzi se ne allontanano. Abbiamo voluto colmare la lacuna dedicando la sessione alla figura di Dante Alighieri (1265-1321), il grandissimo poeta padre della nostra lingua, della cui morte si celebrano ora i 700 anni. Pur... Continue Reading →
Annunci di primavera nella Pineta di Marco Malvaldi (Pisa 1974)
La primavera, come la vita, è un miracolo. Lo nota qui Massimo, il barista dell'immaginaria Pineta dove Marco Malvaldi ambienta i suoi romanzi. In questi tempi di diffuso materialismo e di uso incontrollato delle risorse naturali, fa bene ristorarci osservando la Natura in tutta la sua bellezza. La primavera, come ogni stagione, ci ricorda il... Continue Reading →
Mario Soldati: “I racconti del Maresciallo” (6)
Si conclude il racconto del Maresciallo Gigi Arnaudi. E' l'uomo, oltre che il poliziotto, a prendere la decisione. Adagio, cavò il proprio portafogli, e sfilò la fotografia. Le mani, pallide e magre, gli tremavano leggermente. All’anulare, brillava l’oro della fede. Era una donna giovane, bruna, bella, formosa: in prendisole, sorridente, e sdraiata su un muretto... Continue Reading →
Mario Soldati: “I racconti del Maresciallo” (5)
L'intuito guida il Maresciallo Arnaudi nella sua indagine. Mario Soldati, autore del racconto, è qui anche l'amico che ascolta. «Lascia stare, adesso. Comunque, quella sensazione fu decisiva. Raggiunto l’albero e il cadavere, osservai intorno per terra, come cercando qualcosa: vidi che le tracce continuavano. Le seguii. Andavano diritte all’idròvora. Dunque l’idea che avevo avuto era... Continue Reading →
Mario Soldati: “I racconti del Maresciallo” (4)
-Dovrei essere uno scrittore come te, per riuscire a descriverlo-. Due amici seduti al ristorante, il maresciallo Arnaudi racconta, Soldati fa da ascoltatore «Il mistero era: come mai, perché si era allontanato dalla macchina, ferito in quelle condizioni? Non certo con l’intenzione di chiedere soccorso: sarebbe andato per la strada: o, supponendo che le sue... Continue Reading →
Mario Soldati: “I racconti del Maresciallo (3)
Per Soldati, il racconto fatto dall'amico Gigi Arnaudi, maresciallo dei carabinieri, trascorre nel "tempo ideale della giustizia" «Bene, dico per telefono a quello della pompa: se nella macchina o vicino alla macchina non si trovano cadaveri né feriti, è buon segno: vuol dire che il signor… il signor Tale, e dico il nome dell’industriale, o chi... Continue Reading →
Mario Soldati: “I racconti del Maresciallo” (2)
Continua il racconto del Maresciallo Gigi Arnaudi all'amico Mario Soldati. I ricordi di un'Italia in buona parte scomparsa. Gigi si guardò intorno. Le vecchie sale, una dopo l’altra, divise dagli archetti e dalle colonnine, erano deserte. Il neon bluastro e funebre splendeva sulle tovaglie sparecchiate. Là in fondo, al buio, come in un antro, tremolava... Continue Reading →
Mario Soldati e l’amicizia ne “I racconti del Maresciallo” (1967)
Ne I racconti del maresciallo, Mario Soldati (1906-1999) immagina di ascoltare la narrazione di 'casi' dalla voce dell'amico e compaesano torinese Gigi Arnaudi, maresciallo dei Carabinieri. Qui "Il ricordo" Lunedì sera tardi, alle Tre Ganasce, nella città dove lui, ora, comanda la Compagnia Giudiziaria, ho cenato con il mio vecchio amico, paesano e coscritto Gigi Arnaudi,... Continue Reading →
Sherlock Holmes in Eritrea con Carlo Lucarelli, ma il vero omaggio è all’Africa
Nel romanzo Albergo Italia, ambientato in Eritrea nell'epoca vittoriana, Carlo Lucarelli (Parma 1960) fa rivivere il personaggio di Conan Doyle nelle vesti di un carabiniere indigeno. E con lui impariamo a dire berghèz, "ovvio". Già nel 2008 lo scrittore Carlo Lucarelli (Parma 1960), che spesso ambienta le sue storie nel passato meno esemplare della nostra... Continue Reading →