Fausta Cialènte, (1898-1994) ci ha lasciato romanzi indimenticabili che pure non hanno sempre ricevuto il giusto riconoscimento della critica. Qui un estratto da Le quattro ragazze Wieselberger, opera autobiografica. Fausta Cialènte, (1898-1994) ci ha lasciato romanzi indimenticabili che pure non hanno sempre ricevuto il giusto riconoscimento della critica. Dopo l'infanzia felice a Trieste, a seguito... Continue Reading →
Le lagune e il tempo nei “Microcosmi” di Claudio Magris (2)
[L]a laguna, come tutti i mari, è un grande lavacro d'acqua e d'aria che cancella le consuete distinzioni fra il pulito e lo sporco. Più in là un soffio di vento e alcune correnti la rendono trasparente come un'acquamarina, quel verde acqua che è il colore della vita, ma il piede affonda volentieri nella palude... Continue Reading →
Le lagune e il tempo nei “Microcosmi” di Claudio Magris
In Microcosmi, Claudio Magris (Trieste, 1938) offre al lettore un'attenta descrizione di luoghi della sua Trieste e del Friuli. Uno dei luoghi prescelti sono le lagune nella zona di Grado. Come indica la parola che dà titolo al libro, Microcosmi, di Claudio Magris (Trieste 1938), offre al lettore un'attenta descrizione di luoghi di Trieste e... Continue Reading →
Tutto scorre: “Tempo curvo a Krems”, di Claudio Magris
Una riflessione sul tempo nei suoi aspetti lineari e non lineari nella raccolta di racconti di Claudio Magris (Trieste 1939) Forse il Danubio nei pressi di Krems era l’Oceano che stringe in cerchio il mondo, acque che scorrono e nello stesso istante ritornano, rive che si rispecchiano sempre nelle sue onde. Per ogni essere umano,... Continue Reading →