Dalla raccolta Alcyone, "I Pastori", di Gabriele D'Annunzio, uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dedicata a papà, il 10 settembre compirebbe 92 anni Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.Ora in terra d'Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all'Adriatico selvaggioche verde è come i pascoli dei monti.Han bevuto profondamente ai... Continue Reading →
Angolo poetico: “Gli anni” di Attilio Bertolucci (1911-2000)
Nel vasto panorama letterario del nostro '900 si distingue la limpida voce di Attilio Bertolucci (Parma 1911-Roma 2000) Nel panorama letterario del nostro '900 si distingue la voce di Attilio Bertolucci (Parma 1911-Roma 2000), vero narratore in versi. Compagno universitario di Giorgio Bassani, frequentò a Bologna le lezioni di Roberto Longhi e dinsegnò Storia dellArte.... Continue Reading →
Settembre: le città e la memoria, entrambe soffuse di malinconia
Da Le città invisibili di Italo Calvino, il brano che dà avvio alla narrazione di Marco Polo a Kublai Kan: vi si parla di Diomira, città in cui si giunge a settembre. Partendosi di là e andando tre giornate verso levante, l'uomo si trova a Diomira, città con sessanta cupole d'argento, statue in bronzo di... Continue Reading →