Cosa c'è di più doloroso, quando scriviamo, che perdere il nostro lavoro? È quanto succede ad Anna Banti con Artemisia, in una Firenze devastata dai bombardamenti nell'estate del 1943. Cosa c'è di più doloroso, quando scriviamo, che vedere distrutto il nostro lavoro? È quanto succede ad Anna Banti (1895-1985), pseudonimo di Lucia Lopresti, una delle... Continue Reading →
Il furto di Crapanzano & La Divina Commedia
Il furto della Divina Commedia, giallo ameno di Dario Crapanzano, cita l'opera di Dante nel titolo. Eppure le indagini dell'ispettore Lorenzi se ne allontanano. Abbiamo voluto colmare la lacuna dedicando la sessione alla figura di Dante Alighieri (1265-1321), il grandissimo poeta padre della nostra lingua, della cui morte si celebrano ora i 700 anni. Pur... Continue Reading →
19 Marzo: festa del padre con “Ritratto in piedi”, di Gianna Manzini (1896-1974)
Celebriamo il 19 Marzo con un brano di Gianna Manzini (1896-1974), che in Ritratto in piedi ricorda la figura del padre, l'anarchico Giuseppe Manzini. A Firenze, a un cavallo da piazza, non potevano fare attraversare il ponte Santa Trìnita. Giunto a metà, voleva saltare la spalletta e buttarsi di sotto, con la carrozza e tutto.... Continue Reading →
Ogni libro è un viaggio
"Cela rend modeste de voyager; on voit quelle petite place on occupe dans le monde." Così scrive Gustave Flaubert nella Correspondance (1850-1854). Il viaggio, ovunque siamo diretti, ci permette di aprire la mente modificando l'idea che abbiamo di noi stessi. Come osserva l'autore di Madame Bovary, che dell'Italia conobbe la città di Genova, il vederci... Continue Reading →