Il Poetto, la principale spiaggia di Cagliari, si converte nello scenario di una piccola grande scoperta nel romanzo Terre promesse, di Milena Agus (Genova, 1955). Chi non cerca, forse anche inconsapevolmente, una terra promessa? Di questo si occupa il romanzo dal titolo pressoché omonimo di Milena Agus (Genova, 1955). Leggendo, però, ci si rende conto... Continue Reading →
Alberi: Da “Il barone rampante” lezioni di verde di Italo Calvino
Ne Il barone rampante, Italo Calvino fa sfoggio delle sue estese conoscenze in materia di botanica. Non è un caso: il romanzo offre ai lettori anche una riflessione sulla necessità di curare e proteggere il nostro delicato quanto straordinario patrimonio naturale. Che Italo Calvino (1923-1985) sia stato una grande conoscitore di piante è probabilmente noto... Continue Reading →
4 ottobre, S. Francesco: il “Cantico delle Creature”
Il 4 ottobre si celebra Francesco d'Assisi (1182-1226), patrono d'Italia, il santo che predilesse la povertà e l'amore per la Natura. Ecco il suo Cantico delle Creature, una "lauda" in lingua volgare umbra. Altissimu, onnipotente bon Signore,Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfano,et nullu homo... Continue Reading →
Studenti brevi: l’istruzione pubblica italiana in “Una barca nel bosco”, di Paola Mastrocola
Premio Campiello 2004, il romanzo di Paola Mastrocola Una barca nel bosco narra le vicende di uno studente meritevole e le sue difficoltà nei diversi gradi dell'istruzione pubblica in Italia. Con finale a sorpresa. Si ricomincia sempre tutto dall'inizio. Mai che si vada anche un po' avanti. Alle medie rifai le cose delle elementari, al... Continue Reading →