Alberto Moravia (1907-1990) dedica al Capodanno uno dei suoi Racconti romani, ritratto dell'Italia degli anni '50, quando il boom economico crea nel Paese un benessere senza precedenti e la corsa ai consumi. Nei suoi Racconti Romani, Alberto Moravia (1907-1990) offre un ritratto dell'Italia degli anni '50, quando il boom economico crea nel Paese un benessere... Continue Reading →
“Il pianeta degli alberi di Natale”, di Gianni Rodari
Dove sono i bambini che non hannol’albero di Natalecon la neve d’argento, i luminie i frutti di cioccolata?Presto, presto, adunata, si vanel Pianeta degli alberi di Natale,io so dove sta. Che strano, beato pianeta…Qui è Natale ogni giorno.Ma guardatevi attorno:gli alberi della foresta,illuminati a festa,sono carichi di doni. Crescono sulle siepi i panettoni,i platani del... Continue Reading →
Preparativi natalizi ne “L’ultima provincia”, piccolo capolavoro di Luisa Adorno
Ne L'ultima provincia, la scrittrice pisana Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi, 1921) ricorda il Natale in Abruzzo con i suoceri siciliani. L'ultima provincia, di Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi, Pisa 1921) è l'omaggio dell'autrice alle figure che circondarono la sua vita di giovane sposa: i suoceri Adorno. Lui, Vincenzo, è Prefetto e la... Continue Reading →
Battaglie d’infanzia in “Enciclopedia tresigallese” di Diego Marani
In Enciclopedia Tresigallese, Diego Marani (Ferrara, 1959) raccoglie i suoi ricordi di bambino a Tresigallo, nei pressi di Ferrara. In Enciclopedia Tresigallese, Diego Marani (Ferrara, 1959) raccoglie i suoi ricordi di bambino nel paesetto natale: i nonni, gli zii, le maestre, i negozianti del posto, i bar, i climi, i paesaggi, tutto trova posto in... Continue Reading →
“Racconto di Natale”, di Dino Buzzati (2)
Don Valentino uscì nella notte, se n’andò per le strade profane, tra fragore di scatenati banchetti. Lui però sapeva l’indirizzo giusto. Quando entrò nella casa, la famiglia amica stava sedendosi a tavola. Tutti si guardavano benevolmente l’un l’altro e intorno ad essi c’era un poco di Dio. “Buon Natale, reverendo” disse il capofamiglia. “Vuol favorire?”... Continue Reading →
“Racconto di Natale”, di Dino Buzzati (1906-1972)
Si avvicinano le feste natalizie. Nelle metropoli, nelle città di provincia, sui campi si fa sera presto; si allungano le ombre sotto i portici, presso i lampioni o sulle pensiline dei bus. Certo, le vetrine sfavillanti di luci allontanano la malinconia e invitano agli acquisti; eppure, se come chi scrive abitate nell'emisfero settentrionale, sarete spesso... Continue Reading →
Angolo poetico: “Il mago di Natale”, di Gianni Rodari (1920-1980)
Il grande poeta, scrittore e pedagogo Gianni Rodari (1920-1980) si immedesima nel mago di Natale e trasforma prima Roma e poi il mondo. S’io fossi il mago di Natalefarei spuntare un albero di Natalein ogni casa, in ogni appartamentodalle piastrelle del pavimento,ma non l’alberello finto,di plastica, dipintoche vendono adesso all’Upim:un vero abete, un pino di... Continue Reading →
Christmas Shopping? A Torino, con Giuseppe Culicchia
In un brano tratto da Torino è casa mia, lo scrittore torinese Giuseppe Culicchia (1965) descrive il Natale nei suoi aspetti commerciali. Con malinconica ironia. In Via Roma e dintorni, quando si approssima il Santo Natale, alcuni commercianti con uno spiccato senso estetico stendono davanti al loro negozio lunghe passerelle rosse. Non si sa di... Continue Reading →