In Terre promesse, Milena Agus (Genova, 1955) narra le storie astruse e delicate di vari personaggi in cerca del loro paradiso. In Terre promesse, Milena Agus (Genova, 1955) narra le storie leggermente astruse, delicate e comiche di Raffaele ed Ester, di Felicita, Pietro Maria, Gabriele, Gregorio e Marianna. Ciascun personaggio cerca il paradiso: può trattarsi... Continue Reading →
Riepilogo giugno: “Piccola osteria senza parole”
Riepiloghiamo qui la nostra sessione di martedì 15 giugno, dedicata a Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974). Lettrici e Lettori carissimi tutti,Con Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), ci siamo addentrati nella rigogliosa campagna al confine tra Veneto e Friuli per assistere alle vicende di un gruppo di avventori di un... Continue Reading →
L’immagine dell’emigrante italiano all’estero
Il sogno americano fu per molti italiani un incubo, alimentato da immagini di propaganda in cui l'immigrante viene considerato non solo scuro –prossimo quindi ai disprezzati ‘neri’–, ma anche e soprattuto armato. The American dream, il sogno americano: questo l’archetipo che generò la grande spinta verso il nuovo continente, intendendo con tale termine soprattutto l’America... Continue Reading →
Profili di città: Palermo ne "I leoni di Sicilia", di Stefania Auci
Una Palermo del XIX secolo, circondata da boschi e da montagne, appare nel romanzo I leoni di Sicilia, di Stefania Auci. Il romanzo I leoni di Sicilia, di Stefania Auci (Trapani 1974), narra l'epopea dei Florio, famiglia di umili commercianti calabresi che decidono di emigrare in Sicilia. Qui le pagine che descrivono Palermo quale si... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (4)
Termina il racconto di un viaggio alla ricerca di una vita migliore. I nostri emigranti di allora somigliano a quelli di oggi e l'Italia, da cui molti partirono, è divenuta per altri l'America sognata Sentirono, lontano e irreale, un canto. «Sembra un carrettiere nostro», pensarono: e che il mondo è ovunque lo stesso, ovunque l’uomo... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (3)
Nel decennio a cavallo tra '800 e '900, quasi un terzo degli emigranti ebbe come destinazione il Nord America, bisognoso di manodopera. Con le rimesse, i più fortunati compravano casa o terreno in patria. Il viaggio durò meno del previsto: undici notti, quella della partenza compresa. E contavano le notti invece che i giorni, poiché... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (2)
Dopo l'unificazione dell'Italia e fino agli anni '80 del '900, 29 milioni di persone emigrarono dal nostro Paese. La maggioranza partì tra il 1876 e il 1915 Erano già le undici. Uno di loro accese la lampadina tascabile: il segnale che potevano venire a prenderli per portarli sul piroscafo. Quando la spense, l’oscurità sembrò più... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (1921-1989)
L'esodo dei nostri emigranti narrato da Leonardo Sciascia. Il racconto apparve per la prima volta nella raccolta Il mare color del vino, pubblicata da Einaudi nel 1973 Era una notte che pareva fatta apposta, un’oscurità cagliata che a muoversi quasi se ne sentiva il peso. E faceva spavento, respiro di quella belva che era il... Continue Reading →