In Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), uno dei linguaggi è quello dell'amore. In Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), gli avventori del bar di Scovazze, al confine tra il Veneto e il Friuli, parlano più che altro il dialetto. L'arrivo di un maestro di scuola del Sud, Salvatore... Continue Reading →
Studenti brevi: l’istruzione pubblica italiana in “Una barca nel bosco”, di Paola Mastrocola
Premio Campiello 2004, il romanzo di Paola Mastrocola Una barca nel bosco narra le vicende di uno studente meritevole e le sue difficoltà nei diversi gradi dell'istruzione pubblica in Italia. Con finale a sorpresa. Si ricomincia sempre tutto dall'inizio. Mai che si vada anche un po' avanti. Alle medie rifai le cose delle elementari, al... Continue Reading →