Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Battaglie d’infanzia in “Enciclopedia tresigallese” di Diego Marani

In Enciclopedia Tresigallese, Diego Marani (Ferrara, 1959) raccoglie i suoi ricordi di bambino a Tresigallo, nei pressi di Ferrara. In Enciclopedia Tresigallese, Diego Marani (Ferrara, 1959) raccoglie i suoi ricordi di bambino nel paesetto natale: i nonni, gli zii, le maestre, i negozianti del posto, i bar, i climi, i paesaggi, tutto trova posto in... Continue Reading →

Il nonno e i motori dai ricordi di infanzia di Diego Marani (2)

Ormai rottamanto, il vecchio motorino non c'e più. Diego Marani segue il nonno Andrea nell'avventura di conseguirne uno nuovo. Continua la narrazione delle prodezze del nonno Andrea, il quale grazie a una transazione inaspettata quanto gravida di conseguenze, ricava il denaro sufficiente a comprare un nuovo motorino. Ma l'allegria di quell'ora solare fu presto dissipata... Continue Reading →

Diego Marani e il dilemma del linguaggio come identità (3): “L’ultimo dei Vostiachi”

Diego Marani (Ferrara 1959) affronta il tema della sopravvivenza delle lingue minoritarie. Ne L'ultimo dei Vostiachi, Diego Marani (Ferrara 1959) narra le vicende di Ivan, cacciatore solitario nella tundra artica ed unico parlante al mondo del vostiaco, lingua considerata estinta. Intercettato dalla glottologa Olga Pavlovna, Ivan diviene a sua insaputa la pedina di un complotto... Continue Reading →

Diego Marani e il dilemma del linguaggio come identità (2): “L’interprete”

Esiste una lingua primordiale verso la quale tutti siamo inconsapevolmente protesi? Tra hyperpolyglots e sequestri di persona, Marani cerca il suono primigenio della nostra stirpe. Ne L'interprete (Bompiani 2004), Félix Bellamy è il direttore del servizio di interpretazione di un organismo internazionale. Un giorno viene informato che uno dei suoi interpreti, che parla 15 lingue,... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑