Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Diego Marani e il dilemma del linguaggio come identità (2): “L’interprete”

Esiste una lingua primordiale verso la quale tutti siamo inconsapevolmente protesi? Tra hyperpolyglots e sequestri di persona, Marani cerca il suono primigenio della nostra stirpe. Ne L'interprete (Bompiani 2004), Félix Bellamy è il direttore del servizio di interpretazione di un organismo internazionale. Un giorno viene informato che uno dei suoi interpreti, che parla 15 lingue,... Continue Reading →

Diego Marani e il dilemma del linguaggio come identità: “Nuova grammatica finlandese”

Diego Marani (Ferrara, 1959) affronta nei suoi romanzi la questione del linguaggio: difenderlo come avviene per i nazionalismi, perderlo per un vuoto di memoria o anche perdersi in una molteplicità di lingue. ... ogni popolo impara le regole della sua grammatica e s'illude con quelle di risolvere l'astruso esercizio della vita. Così parla uno dei... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑