Dove sono i bambini che non hannol’albero di Natalecon la neve d’argento, i luminie i frutti di cioccolata?Presto, presto, adunata, si vanel Pianeta degli alberi di Natale,io so dove sta. Che strano, beato pianeta…Qui è Natale ogni giorno.Ma guardatevi attorno:gli alberi della foresta,illuminati a festa,sono carichi di doni. Crescono sulle siepi i panettoni,i platani del... Continue Reading →
Le voci di chi abbiamo amato: “Lessico famigliare”, di Natalia Ginzburg
L'8 ottobre 1991 si spegneva a Roma Natalia Ginzburg, una delle voci più importanti del nostro Novecento. La ricordiamo con alcuni brani tratti dal romanzo autobiografico Lessico famigliare, che le valse lo Strega nel 1963. Furono, i primi anni di Torino, per mia madre, anni difficili; era appena finita la prima guerra mondiale; c'era il... Continue Reading →
Ultima sera d’agosto: “Libera nos a Malo”, i ricordi di Luigi Meneghello
Dallo splendido libro Libera nos a Malo, di Luigi Meneghello (1922-2007), ecco una pagina di ricordi e riflessioni sulla lingua dedicata proprio alla fine di agosto. "Libera nos a malo è la presentazione della vita e della cultura di Malo, un paese della provincia vicentina, negli anni Venti e Trenta, ricreata, con un misto di... Continue Reading →
Padri e vacanze nel “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg (1916-1991)
Le vacanze in montagna con la famiglia, le austere abitudini paterne, le voci e il linguaggio di ognuno dànno vita ad uno dei più bei libri del nostro '900. Nelle gite in montagna era consentito portare soltanto una determinata sorta di cibi, e cioè: fontina; marmellata; pere; uova sode; ed era consentito bere solo del... Continue Reading →
Il nonno e i motori dai ricordi di infanzia di Diego Marani (2)
Ormai rottamanto, il vecchio motorino non c'e più. Diego Marani segue il nonno Andrea nell'avventura di conseguirne uno nuovo. Continua la narrazione delle prodezze del nonno Andrea, il quale grazie a una transazione inaspettata quanto gravida di conseguenze, ricava il denaro sufficiente a comprare un nuovo motorino. Ma l'allegria di quell'ora solare fu presto dissipata... Continue Reading →
Il nonno e i motori: “Bravo”, un ricordo d’infanzia di Diego Marani
Gli anziani di famiglia con le loro passioni e idiosincrasie trovano posto in Enciclopedia tresigallese, antologia di ricordi di Diego Marani. Qui il nonno Andrea e il suo motorino, in una prosa piana ed ariosa come la vasta campagna ferrarese. Spesso il nostro ricordo va oltre la generazione delle madri e dei padri; là dove... Continue Reading →
Elsa Morante e il mondo dell'infanzia ne "L'Arminuta", di Donatella Di Pietrantonio
Menzogna e Sortilegio, in cui Elsa Morante elabora i ricordi del passato, riscattando infanzia e adolescenza, offre una chiave di lettura del romanzo L'Arminuta, di Donatella Di Pietrantonio. Ancora oggi, in certo modo, io sono rimasta ferma a quella fanciullesca estate: intorno a cui la mia anima ha continuato a girare e a battere senza... Continue Reading →