Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Piccola osteria senza parole”, dove s’incontrano Nord e Sud

Nel romanzo Piccola osteria senza parole, Massimo Cuomo (Venezia 1974) avvicina i due poli della nostra Storia, il Nord e il Sud. Con dialoghi freschi e tocco leggero, Massimo Cuomo (Venezia 1974) avvicina i due poli della nostra Storia, il Nord e il Sud: l'esistenza di un gruppo di frequentatori del Punto Gilda, un bar... Continue Reading →

Mercati urbani: melanzane e zucchini come a Wall Street

Torino come Wall Street? Al mercato dei contadini di Porta Palazzo, i prezzi possono cambiare proprio come le quotazioni in Borsa. Ce lo racconta lo scrittore Giuseppe Culicchia. Nel saggio Torino è casa mia, pubblicato da Laterza nel 2005, Giuseppe Culicchia (Torino 1965) presenta la città come un'abitazione dotata di vani, stanze, terrazze, ringhiere e... Continue Reading →

“Il pugno chiuso” di Arrigo Boito (4)

Paw prosegue il suo racconto al narratore, il quale non manca di osservarne l'aspetto "fantastico": proprio della Scapigliatura è infatti il gusto per l'orrido, lo spaventoso e lo straordinario, esemplificati qui anche da versi di Dante. *** Quando vide Simeòn così trafelato esclamò: «Da quale tregenda di streghe sei tu scappato buon Simeone? Se non... Continue Reading →

Un nuovo inizio: “Stella mattutina”, di Ada Negri

Dall'autobiografia di Ada Negri (Lodi 1870 - Milano 1945), una pagina che ritrae la giovane poetessa, allora giovane maestra, nella campagna cremonese. In treno per Pandino, rozza borgata della Bassa, un pomeriggio dell'ultima dècade d'agosto. Alcune violente febbri nervose l'hanno lasciata pallida pallida e senza forze: le narici le si sono affilate: un plumbeo cerchio alla... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑