Care Lettrici e Cari Lettori, ci siamo trasferiti. ll Blog del Club di Lettura "Se Una Notte.." lo troverete a questo indirizzo: http://www.clubdiletturaitaliano.com Care Lettrici e Cari Lettori, Un trasloco estivo: abbiamo aperto la nostra pagina web e il Blog del Club di Lettura "Se Una Notte.." è ora rintracciabile al seguente indirizzo: http://www.clubdiletturaitaliano.com Vi... Continue Reading →
“Quest’anno leggiamo”: la programmazione del Club per il ciclo 2020-2021
Dopo la pausa estiva, il Club di Lettura "Se Una Notte.." riapre: partiamo a settembre con i nostri incontri in compagnia di scrittrici e scrittori significativi del panorama culturale italiano. A fine settembre comincia un nuovo ciclo di "Se Una Notte..", il Club di Lettura italiano che dal 1993 riunisce lettrici e lettori del mondo... Continue Reading →
Un nuovo inizio: “Stella mattutina”, di Ada Negri
Dall'autobiografia di Ada Negri (Lodi 1870 - Milano 1945), una pagina che ritrae la giovane poetessa, allora giovane maestra, nella campagna cremonese. In treno per Pandino, rozza borgata della Bassa, un pomeriggio dell'ultima dècade d'agosto. Alcune violente febbri nervose l'hanno lasciata pallida pallida e senza forze: le narici le si sono affilate: un plumbeo cerchio alla... Continue Reading →
‘E’ di estate nei “Sillabari” di Goffredo Parise (4)
Mangiarono sulla terrazza di legno sconnesso "Da Luigi", ma con tovaglia banca e bicchieri a calice di un vetro verde e leggerissimo che si appannò subito al vino d'Ischia ghiacciato. Sentirono il sapore di zolfo di quel vino mischiarsi in bocca al sale amaro del mare e le labbra diventare più dure e come anestetizzate... Continue Reading →
‘E’ di estate nei “Sillabari” di Goffredo Parise (3)
Scesero correndo lungo il sentiero e arrivarono ai piedi dei faraglioni. Lì entrarono in una cabina, appoggiarono maschere e pinne, si spogliarono in fretta nudi e si guardarono chiusi tra le vecchie assi piene di mare e di sale, poi si abbracciarono per un momento e tutti stretti sentirono il loro odore (lei lo annusò... Continue Reading →
Biblioteche amate, biblioteche dimenticate: Alessandro Manzoni in “Fermo e Lucia”
23 aprile, Sant Jordi, giornata mondiale del libro e dei diritti d'autore. Lo ricordiamo con un brano sulle biblioteche e la lettura tratto da Fermo e Lucia, di Alessandro Manzoni (1785-1873) Il celebre romanzo I promessi sposi, nella sua prima stesura aveva per titolo Fermo e Lucia. Ecco il brano che ricorda la famosa Biblioteca... Continue Reading →
Sere d’agosto: “Quasi amore”, di Ugo Cornia
Un breve estratto estivo da Quasi amore, di Ugo Cornia (Modena 1965), narrazione-riflessione sul tempo, gli affetti, l'assenza. Da piccolo, mentre lei guidava, ho sempre fatto con mia madre un gioco che funzionava così: che lei sceglieva un colore, io un altro, e alla fine del viaggio, per esempio, se erano passate più macchine grigie... Continue Reading →
“Agosto”, by Folgòre da San Gimignano (XIV sec)
Poeta e forse uomo di corte, Folgòre da San Gimignano ci ha lasciato alcuni sonetti dedicati ai mesi e ai giorni della settimana. Ecco "Agosto", freschissimo e ricco di desideri esauditi. D’agosto si vi do trenta castellain una valle d’alpe montanina,che non vi possa vento di marina,per istar sani e chiari come stella; e palafreni da... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (3)
Nel decennio a cavallo tra '800 e '900, quasi un terzo degli emigranti ebbe come destinazione il Nord America, bisognoso di manodopera. Con le rimesse, i più fortunati compravano casa o terreno in patria. Il viaggio durò meno del previsto: undici notti, quella della partenza compresa. E contavano le notti invece che i giorni, poiché... Continue Reading →