Si ha l'impressione che appunto dilatando questi viaggi nello spazio e nel tempo, fino ad abbracciare tutta la Sicilia e tutta la storia siciliana, Giuseppe Tomasi sia arrivato a quella visione e concezione delle cose, del passato e dell'avvenire dell'Isola, di cui nella parte centrale del romanzo è portavolce don Fabrizio, nel colloquio col piemontese... Continue Reading →
I luoghi del Gattopardo rivisitati da Leonardo Sciascia
MIA INTRODUZIONE QUI «Principe dell'isola di Lampedusa, duca di Palma, barone di Montechiaro, signore e padrone della terra della Torretta, barone di Falconeri... etc... signore delli feudi di Monteuccio, Bellolampo... etc... delli tre territori di Donna Ventura... etc. etc...». Gli etc. come nel primo capitolo dei Promessi sposi: già nel documento, a ridondare e moltiplicare... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (4)
Termina il racconto di un viaggio alla ricerca di una vita migliore. I nostri emigranti di allora somigliano a quelli di oggi e l'Italia, da cui molti partirono, è divenuta per altri l'America sognata Sentirono, lontano e irreale, un canto. «Sembra un carrettiere nostro», pensarono: e che il mondo è ovunque lo stesso, ovunque l’uomo... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (3)
Nel decennio a cavallo tra '800 e '900, quasi un terzo degli emigranti ebbe come destinazione il Nord America, bisognoso di manodopera. Con le rimesse, i più fortunati compravano casa o terreno in patria. Il viaggio durò meno del previsto: undici notti, quella della partenza compresa. E contavano le notti invece che i giorni, poiché... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (2)
Dopo l'unificazione dell'Italia e fino agli anni '80 del '900, 29 milioni di persone emigrarono dal nostro Paese. La maggioranza partì tra il 1876 e il 1915 Erano già le undici. Uno di loro accese la lampadina tascabile: il segnale che potevano venire a prenderli per portarli sul piroscafo. Quando la spense, l’oscurità sembrò più... Continue Reading →
Migrazioni: “Il lungo viaggio”, di Leonardo Sciascia (1921-1989)
L'esodo dei nostri emigranti narrato da Leonardo Sciascia. Il racconto apparve per la prima volta nella raccolta Il mare color del vino, pubblicata da Einaudi nel 1973 Era una notte che pareva fatta apposta, un’oscurità cagliata che a muoversi quasi se ne sentiva il peso. E faceva spavento, respiro di quella belva che era il... Continue Reading →