Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del libro e del Diritto d'autore: la celebriamo con Italo Calvino. Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del libro e del Diritto d'autore, nata nel 1996 sotto l'egida dell'UNESCO "per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile... Continue Reading →
Alberi: Da “Il barone rampante” lezioni di verde di Italo Calvino
Ne Il barone rampante, Italo Calvino fa sfoggio delle sue estese conoscenze in materia di botanica. Non è un caso: il romanzo offre ai lettori anche una riflessione sulla necessità di curare e proteggere il nostro delicato quanto straordinario patrimonio naturale. Che Italo Calvino (1923-1985) sia stato una grande conoscitore di piante è probabilmente noto... Continue Reading →
Mangiare non è lo stesso per tutti: “La pietanziera”, di Italo Calvino (1923-1985)
Mangiare non è lo stesso per tutti. Lo dimostra La pietanziera, un racconto che fa parte della raccolta Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, di Italo Calvino. La nostra società sta assistendo ad un aumento vertiginoso delle differenze tra esseri umani: c'è chi consuma lusso allegramente e chi è obbligato a un'accortezza estrema per arrivare... Continue Reading →
Studenti brevi: l’istruzione pubblica italiana in “Una barca nel bosco”, di Paola Mastrocola
Premio Campiello 2004, il romanzo di Paola Mastrocola Una barca nel bosco narra le vicende di uno studente meritevole e le sue difficoltà nei diversi gradi dell'istruzione pubblica in Italia. Con finale a sorpresa. Si ricomincia sempre tutto dall'inizio. Mai che si vada anche un po' avanti. Alle medie rifai le cose delle elementari, al... Continue Reading →
Quest’anno leggiamo: la selezione del Club “Se Una Notte..”
Ecco il programma per il ciclo 2019-20. Tutte le riunioni sempre alle 19:00 presso Groc & Co. - c/Balmes 201, 1o 1a Barcellona. Vi aspettiamo! Giovedì 26 settembre: Paola Mastrocola, Una barca nel bosco (Guanda 2016) Martedì 22 ottobre: Michele Serra, Le cose che bruciano (Feltrinelli 2019) Martedì 26 novembre: Gaia Servadio, Gioachino Rossini. Una vita (Feltrinelli 2015) Martedì 17 dicembre: Claudio Magris, Tempo curvo... Continue Reading →
Settembre: le città e la memoria, entrambe soffuse di malinconia
Da Le città invisibili di Italo Calvino, il brano che dà avvio alla narrazione di Marco Polo a Kublai Kan: vi si parla di Diomira, città in cui si giunge a settembre. Partendosi di là e andando tre giornate verso levante, l'uomo si trova a Diomira, città con sessanta cupole d'argento, statue in bronzo di... Continue Reading →
“Le città invisibili” sono davanti ai nostri occhi
Marco Polo descrive a Kublai Kan città da lui visitate nel vasto impero del monarca. Pubblicato nel 1972, il libro preconizzava i disagi delle metropoli contemporanee. Come Leonia, città dove dilagano i rifiuti. La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con... Continue Reading →
Scrittori per la Natura: Italo Calvino (1923-1985)
Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Ne approfittiamo per ricordare Italo Calvino e il suo amore per la Natura. Nella produzione di Italo Calvino (1923-1985) spicca, nella seconda metà degli anni '50, la presenza di opere che affrontano il tema della Natura: un fanciullo del secolo XVIII decide di vivere sugli alberi, un intellettuale... Continue Reading →
Benvenuti al Club di Lettura “Se Una Notte..”
Ecco dunque ora sei pronto ad attaccare le prime righe della prima pagina. Ti prepari a riconoscere l'inconfondibile accento dell'autore.Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore Benvenuti al Club "Se Una Notte ..", il club di lettura italiano nato a Barcellona nel 1993. Il Club prende il nome dal celebre romanzo di Italo Calvino... Continue Reading →