Si ha l'impressione che appunto dilatando questi viaggi nello spazio e nel tempo, fino ad abbracciare tutta la Sicilia e tutta la storia siciliana, Giuseppe Tomasi sia arrivato a quella visione e concezione delle cose, del passato e dell'avvenire dell'Isola, di cui nella parte centrale del romanzo è portavolce don Fabrizio, nel colloquio col piemontese... Continue Reading →
I luoghi del Gattopardo rivisitati da Leonardo Sciascia
MIA INTRODUZIONE QUI «Principe dell'isola di Lampedusa, duca di Palma, barone di Montechiaro, signore e padrone della terra della Torretta, barone di Falconeri... etc... signore delli feudi di Monteuccio, Bellolampo... etc... delli tre territori di Donna Ventura... etc. etc...». Gli etc. come nel primo capitolo dei Promessi sposi: già nel documento, a ridondare e moltiplicare... Continue Reading →
Una lettera di Giuseppe Tomasi spiega “Il Gattopardo”
In una lettera all'amico Enrico Merlo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo 1896 - Roma 1957) gli consegna il suo unico esemplare del Gattopardo con alcune indicazioni. In una lettera a Enrico Merlo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) consegna all'amico il suo esemplare de Il Gattopardo con alcune indicazioni. L'autore ha completato il romanzo in pochi... Continue Reading →
Fuga da Malta: Andrea Camilleri dipinge Caravàggio (1571-1610)
Un ritratto inedito del geniale artista lombardo da parte di un artista siciliano altrettanto geniale: Andrea Camilleri, scomparso il 17 luglio di quest'anno. Malta, 26 luglio 1607: un pittore di nome Mario Minniti viene processato sotto l'accusa di bigamia. Teste a discarico è l'amico Michelangelo Merisi detto Caravàggio (Milano 1571-Porto Ercole 1610), pittore egli stesso,... Continue Reading →