Dallo splendido libro Libera nos a Malo, di Luigi Meneghello (1922-2007), ecco una pagina di ricordi e riflessioni sulla lingua dedicata proprio alla fine di agosto. "Libera nos a malo è la presentazione della vita e della cultura di Malo, un paese della provincia vicentina, negli anni Venti e Trenta, ricreata, con un misto di... Continue Reading →
Sere d’agosto: “Quasi amore”, di Ugo Cornia
Un breve estratto estivo da Quasi amore, di Ugo Cornia (Modena 1965), narrazione-riflessione sul tempo, gli affetti, l'assenza. Da piccolo, mentre lei guidava, ho sempre fatto con mia madre un gioco che funzionava così: che lei sceglieva un colore, io un altro, e alla fine del viaggio, per esempio, se erano passate più macchine grigie... Continue Reading →
“Agosto”, by Folgòre da San Gimignano (XIV sec)
Poeta e forse uomo di corte, Folgòre da San Gimignano ci ha lasciato alcuni sonetti dedicati ai mesi e ai giorni della settimana. Ecco "Agosto", freschissimo e ricco di desideri esauditi. D’agosto si vi do trenta castellain una valle d’alpe montanina,che non vi possa vento di marina,per istar sani e chiari come stella; e palafreni da... Continue Reading →