Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

‘E’ di estate nei “Sillabari” di Goffredo Parise (3)

Scesero correndo lungo il sentiero e arrivarono ai piedi dei faraglioni. Lì entrarono in una cabina, appoggiarono maschere e pinne, si spogliarono in fretta nudi e si guardarono chiusi tra le vecchie assi piene di mare e di sale, poi si abbracciarono per un momento e tutti stretti sentirono il loro odore (lei lo annusò... Continue Reading →

‘E’ di estate nei “Sillabari” di Goffredo Parise (2)

Il signor Morgano li accompagnò alla loro stanza e spalancò le finestre su una grande terrazza che guardava la Certosa e il mare. Coltissimo, il napoletano capì dei due giovani sposi tutto quanto c'era da capire, la natura selvatica ed elegante di lei, il cervello a conchiglia di lui (che già conosceva), notò con occhio... Continue Reading →

L’identità italiana: alcune osservazioni di Ernesto Galli della Loggia

Che significato può avere oggi l'espressione ‘sentirsi italiani’? Per affrontare il tema, lo storico Ernesto Galli Della Loggia () comincia da lontano. Nel saggio intitolato L’identità italiana (Il Mulino, Bologna, 2010), Ernesto Galli Della Loggia affronta la questione dell’identità nazionale prendendo le mosse da aspetti della storia del nostro Paese, che l’autore vede legati alla... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑