Mangiarono sulla terrazza di legno sconnesso "Da Luigi", ma con tovaglia banca e bicchieri a calice di un vetro verde e leggerissimo che si appannò subito al vino d'Ischia ghiacciato. Sentirono il sapore di zolfo di quel vino mischiarsi in bocca al sale amaro del mare e le labbra diventare più dure e come anestetizzate... Continue Reading →
‘E’ di estate nei “Sillabari” di Goffredo Parise (3)
Scesero correndo lungo il sentiero e arrivarono ai piedi dei faraglioni. Lì entrarono in una cabina, appoggiarono maschere e pinne, si spogliarono in fretta nudi e si guardarono chiusi tra le vecchie assi piene di mare e di sale, poi si abbracciarono per un momento e tutti stretti sentirono il loro odore (lei lo annusò... Continue Reading →
‘E’ di estate nei “Sillabari” di Goffredo Parise (2)
Il signor Morgano li accompagnò alla loro stanza e spalancò le finestre su una grande terrazza che guardava la Certosa e il mare. Coltissimo, il napoletano capì dei due giovani sposi tutto quanto c'era da capire, la natura selvatica ed elegante di lei, il cervello a conchiglia di lui (che già conosceva), notò con occhio... Continue Reading →
‘E’ di estate nei “Sillabari” di Goffredo Parise (1929-1986)
Appartenente alla lettera "E" dei Sillabari, "Estate" è il titolo di questo racconto, che l'autore dedicò a Natalia e Alessandra Ginzburg. Un giorno di ottobre sul battello Ischia-Capri un uomo appoggiato al parapetto di prua contro il vento e il sole guardava fisso e senza pensiero il blu del mare e le spume bianche. Disse:... Continue Reading →
Giugno: “Lo Zaf”, racconto d’infanzia di Diego Marani
In Enciclopedia Tresigallese, Diego Marani (Ferrara 1959) riunisce ricordi d'infanzia. Luoghi e figure famigliari si susseguono offrendo al lettore esperienza, colori e suoni di microcosmi in parte scomparsi. Tresigallo è sempre laggiù, in fondo al breve arco che traccia la strada per il mare quando scavalca il Po di Volano, prima di perdersi in liquide... Continue Reading →
Biblioteche amate, biblioteche dimenticate: Alessandro Manzoni in “Fermo e Lucia”
23 aprile, Sant Jordi, giornata mondiale del libro e dei diritti d'autore. Lo ricordiamo con un brano sulle biblioteche e la lettura tratto da Fermo e Lucia, di Alessandro Manzoni (1785-1873) Il celebre romanzo I promessi sposi, nella sua prima stesura aveva per titolo Fermo e Lucia. Ecco il brano che ricorda la famosa Biblioteca... Continue Reading →
Gianni Rodari (1920-1980) e il primo giorno di primavera: “Il filobus numero 75”
Cosa c'è di meglio di un racconto del grande Rodari per celebrare l'arrivo della primavera? Ecco Il filobus numero 75. Una mattina il filobus numero 75, in partenza da Monteverde Vecchio per Piazza Fiume, invece di scendere verso Trastevere, prese per il Gianicolo, svoltò giù per l'Aurelia Antica e dopo pochi minuti correva tra i... Continue Reading →
Annunci di primavera nella Pineta di Marco Malvaldi (Pisa 1974)
La primavera, come la vita, è un miracolo. Lo nota qui Massimo, il barista dell'immaginaria Pineta dove Marco Malvaldi ambienta i suoi romanzi. In questi tempi di diffuso materialismo e di uso incontrollato delle risorse naturali, fa bene ristorarci osservando la Natura in tutta la sua bellezza. La primavera, come ogni stagione, ci ricorda il... Continue Reading →
L’identità italiana: alcune osservazioni di Ernesto Galli della Loggia
Che significato può avere oggi l'espressione ‘sentirsi italiani’? Per affrontare il tema, lo storico Ernesto Galli Della Loggia () comincia da lontano. Nel saggio intitolato L’identità italiana (Il Mulino, Bologna, 2010), Ernesto Galli Della Loggia affronta la questione dell’identità nazionale prendendo le mosse da aspetti della storia del nostro Paese, che l’autore vede legati alla... Continue Reading →
Italian(s) abroad: Pietro Crespi lleva la música a Macondo
Un italiano aparece en las páginas de Cien años de soledad, de Gabriel García Márquez (1928-2014): se trata de Pietro Crespi, músico y maestro de baile. En su obra maestra Cien años de soledad, Gabriel García Márquez (1928-2014) narra la historia de Macondo, un lugar imaginario de su Colombia natal. Aquí generaciones de la familia... Continue Reading →