In Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), uno dei linguaggi è quello dell'amore. In Piccola osteria senza parole, di Massimo Cuomo (Venezia 1974), gli avventori del bar di Scovazze, al confine tra il Veneto e il Friuli, parlano più che altro il dialetto. L'arrivo di un maestro di scuola del Sud, Salvatore... Continue Reading →
Le lagune e il tempo nei “Microcosmi” di Claudio Magris (2)
[L]a laguna, come tutti i mari, è un grande lavacro d'acqua e d'aria che cancella le consuete distinzioni fra il pulito e lo sporco. Più in là un soffio di vento e alcune correnti la rendono trasparente come un'acquamarina, quel verde acqua che è il colore della vita, ma il piede affonda volentieri nella palude... Continue Reading →