Nel romanzo Lessico famigliare, pubblicato per la prima volta nel 1963, Natalia Ginzburg (1916-1991) rievoca il linguaggio di coloro che hanno costituito il suo mondo affettivo. Per il 19 marzo, Festa del Papà, riproponiamo la voce di Giuseppe Levi, padre di Natalia. Nel romanzo Lessico famigliare, pubblicato per la prima volta nel 1963, Natalia Ginzburg... Continue Reading →
Il furto di Crapanzano & La Divina Commedia
Il furto della Divina Commedia, giallo ameno di Dario Crapanzano, cita l'opera di Dante nel titolo. Eppure le indagini dell'ispettore Lorenzi se ne allontanano. Abbiamo voluto colmare la lacuna dedicando la sessione alla figura di Dante Alighieri (1265-1321), il grandissimo poeta padre della nostra lingua, della cui morte si celebrano ora i 700 anni. Pur... Continue Reading →
“La famiglia Manzoni”, di Natalia Ginzburg
Nel vasto romanzo epistolare La famiglia Manzoni, Natalia Ginzburg raccoglie alcune lettere del grande scrittore milanese, offrendo un ritratto profondo di Manzoni e dei suoi famigliari ed amici. Noi si vive qui senza disegno fisso, aspettando ogni giorno, che l'indomani ne porti uno bell'e fatto. -Lettera di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria, 1850. Scrittrice della... Continue Reading →
Giardini d’inverno: “Stella Mattutina”, di Ada Negri
L'inverno in un giardino che gli occhi dell'infanzia vedono incantato. Così lo descrive la poetessa Ada Negri (1870-1945) nel romanzo autobiografico Stella mattutina. Nel romanzo autobiografico Stella mattutina, la grande poetessa Ada Negri (Lodi 1870- Milano 1945) ricorda l'infanzia in compagnia della mamma, operaia, e della nonna, portiera in un edificio signorile. Per la piccola... Continue Reading →
Festa Nazionale del Gatto: “Storie di animali e altri viventi”, di Alberto Asor Rosa
Il 17 febbraio si celebra la Festa Nazionale del Gatto: noi lo facciamo con alcune pagine tratte da Storie di animali e altri viventi, di Alberto Asor Rosa. Dal 1990, in Italia il 17 febbraio ricorre la Festa Nazionale del Gatto. Anche noi celebriamo la presenza curiosa e simpatica di questi felini domestici con alcune... Continue Reading →
Per San Valentino un Madrigale di Torquato Tasso (1544 -1595)
Celebriamo il 14 febbraio, giorno di San Valentino, con un Madrigale di Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595), uno dei maggiori poeti lirici italiani, autore della Gerusalemme liberata e dell'Aminta. Mentre in grembo a la madre Amore un giornodolcemente dormiva,una zanzara zufolava intornoper quella dolce riva;disse allor, desto a quel sussurro, Amore:«Da sì picciola... Continue Reading →
Amore e/o libertà? “Passione di famiglia” di Cristina Comencini
In Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) narra il rapporto tra Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia nell'Italia del primo '900, e Francesco, anche lui di Napoli, marchese e coniugato. In Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) narra il rapporto tra Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia nell'Italia del primo '900, e Francesco,... Continue Reading →
Passioni di famiglia secondo Cristina Comencini
Nel romanzo Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) osserva tre generazioni di donne attraverso un'unica storia: quella di Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia, e del suo amore con Francesco, mascalzone e marchese. Nel romanzo Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) osserva tre generazioni di donne attraverso un'unica storia: quella di Francesca, principessa... Continue Reading →
La campagna senese nelle pagine di Federigo Tozzi (1883-1920)
La campagna senese nelle pagine di Federigo Tozzi (1883-1920), che nel romanzo autobiografico Con gli occhi chiusi offre immagini intense, pari al paesaggio interiore del protagonista. La scrittura di Federigo Tozzi (Siena 1883 - Roma 1920) fu in buona parte autobiografica. Il suo romanzo Con gli occhi chiusi presenta il forte conflitto col padre, la... Continue Reading →
La Sicilia scoperta da Luisa Adorno
Nel ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Nel gioioso, indimenticabile ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi - Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Qui troviamo il Prefetto Adorno, sua moglie la Prefettessa e... Continue Reading →