Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Libertà”, di Giovanni Verga (2)

Continua il racconto di Giovanni Verga (1840-1922) ispirato alla sanguinosa rivolta dei contadini di Bronte, in Sicilia, nel 1860. Non importa! Ora che si avevano le mani rosse di quel sangue, bisognava versare tutto il resto. Tutti! tutti i cappelli! - Non era più la fame, le bastonate, le soperchierie che facevano ribollire la collera.... Continue Reading →

“Libertà”, di Giovanni Verga

25 aprile, Festa Nazionale della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista (1945). Riproponiamo il racconto Libertà di Giovanni Verga (1840-1922), tratto dalla raccolta Novelle rusticane (1883). Il 25 aprile si celebra in italia la Festa Nazionale della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista (1945). Ne approfittiamo per riproporre un racconto di Giovanni Verga... Continue Reading →

19 marzo, Festa del padre, con le voci di chi abbiamo amato: “Lessico famigliare”, di Natalia Ginzburg.

Nel romanzo Lessico famigliare, pubblicato per la prima volta nel 1963, Natalia Ginzburg (1916-1991) rievoca il linguaggio di coloro che hanno costituito il suo mondo affettivo. Per il 19 marzo, Festa del Papà, riproponiamo la voce di Giuseppe Levi, padre di Natalia. Nel romanzo Lessico famigliare, pubblicato per la prima volta nel 1963, Natalia Ginzburg... Continue Reading →

Il furto di Crapanzano & La Divina Commedia

Il furto della Divina Commedia, giallo ameno di Dario Crapanzano, cita l'opera di Dante nel titolo. Eppure le indagini dell'ispettore Lorenzi se ne allontanano. Abbiamo voluto colmare la lacuna dedicando la sessione alla figura di Dante Alighieri (1265-1321), il grandissimo poeta padre della nostra lingua, della cui morte si celebrano ora i 700 anni. Pur... Continue Reading →

“La famiglia Manzoni”, di Natalia Ginzburg

Nel vasto romanzo epistolare La famiglia Manzoni, Natalia Ginzburg raccoglie alcune lettere del grande scrittore milanese, offrendo un ritratto profondo di Manzoni e dei suoi famigliari ed amici. Noi si vive qui senza disegno fisso, aspettando ogni giorno, che l'indomani ne porti uno bell'e fatto. -Lettera di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria, 1850. Scrittrice della... Continue Reading →

Amore e/o libertà? “Passione di famiglia” di Cristina Comencini

In Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) narra il rapporto tra Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia nell'Italia del primo '900, e Francesco, anche lui di Napoli, marchese e coniugato. In Passione di famiglia, Cristina Comencini (Roma 1956) narra il rapporto tra Francesca, principessa napoletana caduta in disgrazia nell'Italia del primo '900, e Francesco,... Continue Reading →

La Sicilia scoperta da Luisa Adorno

Nel ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Nel gioioso, indimenticabile ritratto familiare intitolato L'ultima provincia, Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi - Pisa, 1921) rievoca gli anni di vita con i suoceri siciliani. Qui troviamo il Prefetto Adorno, sua moglie la Prefettessa e... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑