Francesca Turini, poetessa petrarchista, descrive la sua vita, dalla nascita fino alla vecchiaia, in una serie di sonetti autobiografici. Qui un sonetto datato forse 1630. Il bostrengo è un piatto dolce. Zuppa, fichi, bostrengo e pan bollito, son propria provision per li miei denti, ma, invece di goder, faran ch'io stenti, sì scarso al mio bisogno è tal... Continue Reading →
Angolo poetico: “Il mago di Natale”, di Gianni Rodari (1920-1980)
Il grande poeta, scrittore e pedagogo Gianni Rodari (1920-1980) si immedesima nel mago di Natale e trasforma prima Roma e poi il mondo. S’io fossi il mago di Natalefarei spuntare un albero di Natalein ogni casa, in ogni appartamentodalle piastrelle del pavimento,ma non l’alberello finto,di plastica, dipintoche vendono adesso all’Upim:un vero abete, un pino di... Continue Reading →
Angolo poetico: “Verso Ferrara”, di Giorgio Bassani (1916-2000)
Nella Ferrara di Giorgio Bassani il treno è un elemento frequente. Qui lo ritroviamo in veste poetica, lungo il percorso che dal capoluogo porta alla città di provincia. Ferrara, microcosmo letterario di Giorgio Bassani (1916-2000) dà titolo a questi versi in cui un treno fa ritorno da Bologna alla città di provincia. Lo scrittore coglie... Continue Reading →
Angolo poetico: “L’infinito”, di Giacomo Leopardi (1798-1837)
Composto nel 1819, duecento anni fa, L'infinito offre una meditazione sul tempo, sulla solitudine e sull'immensità di cui siamo parte. Sempre caro mi fu quest'ermo colle,E questa siepe, che da tanta parteDell'ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando, interminatiSpazi di là da quella, e sovrumaniSilenzi, e profondissima quieteIo nel pensier mi fingo; ove per... Continue Reading →
“Agosto”, by Folgòre da San Gimignano (XIV sec)
Poeta e forse uomo di corte, Folgòre da San Gimignano ci ha lasciato alcuni sonetti dedicati ai mesi e ai giorni della settimana. Ecco "Agosto", freschissimo e ricco di desideri esauditi. D’agosto si vi do trenta castellain una valle d’alpe montanina,che non vi possa vento di marina,per istar sani e chiari come stella; e palafreni da... Continue Reading →