Mangiare non è lo stesso per tutti. Lo dimostra La pietanziera, un racconto che fa parte della raccolta Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, di Italo Calvino. La nostra società sta assistendo ad un aumento vertiginoso delle differenze tra esseri umani: c'è chi consuma lusso allegramente e chi è obbligato a un'accortezza estrema per arrivare... Continue Reading →
Fuga da Malta: Andrea Camilleri dipinge Caravàggio (1571-1610)
Un ritratto inedito del geniale artista lombardo da parte di un artista siciliano altrettanto geniale: Andrea Camilleri, scomparso il 17 luglio di quest'anno. Malta, 26 luglio 1607: un pittore di nome Mario Minniti viene processato sotto l'accusa di bigamia. Teste a discarico è l'amico Michelangelo Merisi detto Caravàggio (Milano 1571-Porto Ercole 1610), pittore egli stesso,... Continue Reading →
4 ottobre, S. Francesco: il “Cantico delle Creature”
Il 4 ottobre si celebra Francesco d'Assisi (1182-1226), patrono d'Italia, il santo che predilesse la povertà e l'amore per la Natura. Ecco il suo Cantico delle Creature, una "lauda" in lingua volgare umbra. Altissimu, onnipotente bon Signore,Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfano,et nullu homo... Continue Reading →
Il diritto delle donne allo studio lo stabilisce nel ‘400 un’umanista: Laura Cereta
Laura Cereta (1469 – 1499), umanista bresciana, reclama per ogni donna il diritto, e il dovere, all'istruzione Nonostante il silenzio a cui la letteratura prodotta da donne è stata a lungo relegata, la ricerca ha ampiamente illustrato l’esistenza nel ‘400 di umaniste i cui scritti circolavano negli ambienti colti, particolarmente in Italia, dove la presenza... Continue Reading →
Settembre: le città e la memoria, entrambe soffuse di malinconia
Da Le città invisibili di Italo Calvino, il brano che dà avvio alla narrazione di Marco Polo a Kublai Kan: vi si parla di Diomira, città in cui si giunge a settembre. Partendosi di là e andando tre giornate verso levante, l'uomo si trova a Diomira, città con sessanta cupole d'argento, statue in bronzo di... Continue Reading →
Scrittori per la Natura: Italo Calvino (1923-1985)
Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Ne approfittiamo per ricordare Italo Calvino e il suo amore per la Natura. Nella produzione di Italo Calvino (1923-1985) spicca, nella seconda metà degli anni '50, la presenza di opere che affrontano il tema della Natura: un fanciullo del secolo XVIII decide di vivere sugli alberi, un intellettuale... Continue Reading →
“L’inchiostro e la carta”: tre mini-favole di Leonardo da Vinci (1452 – 1519)
Recentemente si sono svolte le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, genio dell'Umanesimo nato in Toscana a Vinci, vicino a Firenze, il 15 aprile 1542, e spentosi il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux presso Amboise. Artista, ingegnere, inventore, tra il 1482 e il 1483 Leonardo è a Milano... Continue Reading →