L'attimo prima, romanzo d'esordio di Francesco Musolino (Messina 1981) sulla perdita e sul trascorrere del tempo. L'attimo prima, romanzo d'esordio di Francesco Musolino (Messina 1981), offre una riflessione sulla perdita e sul trascorrere del tempo. La morte improvvisa del padre impedisce al giovane Lorenzo di compiere il viaggio al Nord dove l'avrebbe atteso un futuro... Continue Reading →
Ricordi di Vado: Rosetta Loy parla di Cesare Gàrboli e di sé
Nel libro Cesare, ricordo di Cesare Gàrboli, Rosetta Loy parla di Vado, in Versilia, del compagno e di sé. Io ho amato tantissimo i lunghi silenzi di Vado e le sere invernali con la pioggia che rigava i vetri. Rosetta Loy Nel libro Cesare, ricordo del saggista e critico Cesare Gàrboli (Viareggio 1928 - Roma... Continue Reading →
Scrivere, perdere, ricominciare: Anna Banti dialoga con Artemisia
Cosa c'è di più doloroso, quando scriviamo, che perdere il nostro lavoro? È quanto succede ad Anna Banti con Artemisia, in una Firenze devastata dai bombardamenti nell'estate del 1943. Cosa c'è di più doloroso, quando scriviamo, che vedere distrutto il nostro lavoro? È quanto succede ad Anna Banti (1895-1985), pseudonimo di Lucia Lopresti, una delle... Continue Reading →
“Libertà”, di Giovanni Verga (3)
Il generale fece portare della paglia nella chiesa, e mise a dormire i suoi ragazzi come un padre. La mattina, prima dell'alba, se non si levavano al suono della tromba, egli entrava nella chiesa a cavallo, sacramentando come un turco. Questo era l'uomo. E subito ordinò che glie ne fucilassero cinque o sei, Pippo, il... Continue Reading →
“Libertà”, di Giovanni Verga (2)
Continua il racconto di Giovanni Verga (1840-1922) ispirato alla sanguinosa rivolta dei contadini di Bronte, in Sicilia, nel 1860. Non importa! Ora che si avevano le mani rosse di quel sangue, bisognava versare tutto il resto. Tutti! tutti i cappelli! - Non era più la fame, le bastonate, le soperchierie che facevano ribollire la collera.... Continue Reading →
“Libertà”, di Giovanni Verga
25 aprile, Festa Nazionale della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista (1945). Riproponiamo il racconto Libertà di Giovanni Verga (1840-1922), tratto dalla raccolta Novelle rusticane (1883). Il 25 aprile si celebra in italia la Festa Nazionale della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista (1945). Ne approfittiamo per riproporre un racconto di Giovanni Verga... Continue Reading →
Giornata mondiale del libro e del Diritto d’autore con Italo Calvino
Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del libro e del Diritto d'autore: la celebriamo con Italo Calvino. Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del libro e del Diritto d'autore, nata nel 1996 sotto l'egida dell'UNESCO "per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile... Continue Reading →
Il fascino del teatro “minore” nelle parole di Goffredo Fofi
Uno degli effetti della pandemia è stata la scomparsa degli spettacoli teatrali dal vivo. Rendiamo omaggio al teatro cosiddetto "minore" attraverso le parole del saggista e critico Goffredo Fofi (Gubbio, 1937), che a giorni compirà 84 anni. Uno degli effetti della pandemia è stata la drastica riduzione, quando non la scomparsa, degli spettacoli teatrali dal... Continue Reading →
La montagna, immaginaria e reale, di Lalla Romano: Pralève
Dai suoi soggiorni estivi in Val d'Aosta, Lalla Romano (Demonte, Cuneo, 1906- Milano, 2001) ci restituisce immagini di grande bellezza: sono descrizioni della località immaginaria di Pralève, nella realtà Cheneil. «Pralève è una sorta di diario di villeggiatura, fatto di ritratti di quelle persone un po' speciali che incontravo in un paese dell'alta Val d'Aosta,... Continue Reading →
Ma l’Occidente deve proprio crescere? La Ceiling Theory secondo Paola Mastrocola
Nel romanzo Non so niente di te, Paola Mastrocola (Torino 1956) ipotizza un innovativo modello economico: non più crescita a dismisura ma un Déjeuner sur l'erbe planetario. Un invito a ripensare i nostri bisogni condividendo soluzioni e vantaggi. Nel romanzo Non so niente di te, Paola Mastrocola (Torino 1956) narra la vicenda di Filippo Cantirami,... Continue Reading →