In Enciclopedia Tresigallese, Diego Marani (Ferrara, 1959) raccoglie i suoi ricordi di bambino a Tresigallo, nei pressi di Ferrara.
In Enciclopedia Tresigallese, Diego Marani (Ferrara, 1959) raccoglie i suoi ricordi di bambino nel paesetto natale: i nonni, gli zii, le maestre, i negozianti del posto, i bar, i climi, i paesaggi, tutto trova posto in un album iridescente dove la parola enciclopedia potrebbe suggerire la fonte primigenia della conoscenza, ovvero le esperienze che collezioniamo nell’infanzia. Qui Marani torna con sguardo divertito su di una curiosa battaglia natalizia nella cartoleria del paese.
Per le feste, le figurine del presepio e le palle di Natale si mescolavano sul banco alle schiere di soldatini che sarebbero poi arrivati nelle nostre case dentro i pacchi dei regali della Befana. Ma solo noi bambini sentivamo lo strepito della furibonda battaglia che si combatteva nel negozio della Zora. Mentre le nostre mamme santamente sceglievano i san giuseppe e le madonne manipolando le statuine di plastica come se fossero cristalli, noi immaginavamo furiosi attacchi alla capanna del bambinello da parte di un grigio reparto motorizzato tedesco. Angeli con le trombe rispondevano come potevano al fuoco di potenti bazooka. Il lampo dei bengala ce lo mettevano le lucine intermittenti destinate all’albero di Natale. Le mamme chiacchieravano, la Zora confezionava pacchetti regalo e la capanna del Bambin Gesù resisteva.
Da Enciclopedia tresigallese di Diego Marani (Bompiani, 2006).
Rispondi