Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Ernesto Galli Della Loggia e il tramonto di una nazione

Una nazione al tramonto: così e l’Italia nel saggio che lo storico Ernesto Galli Della Loggia (Roma, 1942) dedica ad un Paese in declino. Dall’avvio della Seconda Repubblica, l’autore osserva i segni di una decadenza che investe tutta l’Europa.

Care Lettrici e cari Lettori,
Qualche ragguaglio sul libro di cui parleremo insieme martedì 29 settembre alle ore 19 come sempre: si tratta de Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine, di Ernesto Galli Della Loggia (Roma, 1942), storico ed editorialista de “Il Corriere della Sera”.

L’autore prende atto di una decadenza politica, economica e sociale dell’Italia ed offre un’analisi delle cause che, a suo parere, hanno prodotto l’attuale situazione. Noteremo un atteggiamento critico nei confronti tanto della destra quanto della sinistra italiane. Galli Della Loggia affronta anche l’eredità cristiano-cattolica che caratterizza non solo l’Italia ma tutta l’Europa e parla dell’ascesa del populismo come fenomeno sovranazionale.


Il saggio si compone prevalentemente di editoriali scritti dall’autore tra il 2000 e il 2017 su temi politici, etici e di attualità. Leggeremo di figure come Silvio Berlusconi, Mario MontiMatteo Renzi, premier di passati governi italiani, e di eventi come Mani pulite, lo scandalo che nel 1992 segnò la fine della Prima Repubblica e attraverso il quale la magistratura italiana entrò nell’arena politica. Il libro tocca temi fondamentali per uno stato moderno come l’istruzione e la scuola pubblica, ma parla anche di terrorismo, di Islam, di bioetica e di immigrazione. Leggeremo inoltre riflessioni di carattere internazionale, in particolare intorno agli USA, mentre per ciò che riguarda l’Europa l’autore considera il progetto federale fallito.


Il punto central è la questione dell’identità nazionale: Galli Della Loggia afferma che l’Italia (e l’Europa) hanno perso il coagulante indispensabile ad ogni società democratica, ovvero la “cultura di nazione“. Assistiamo, secondo l’autore, al declino irreversibile di una civiltà di cui abbiamo smarrito abitudini, tradizioni, valori.

La visione del Prof. Galli Della Loggia può convincere alcuni e trovare in disaccordo altri; in ogni caso, il libro è uno strumento utile ad esplorare aspetti della crisi che ha investito il mondo occidentale. Oggi l’emergenza Covid19 ha cambiato le nostre vite e forse anche la percezione che abbiamo dell’idea di nazioneIn un pianeta globale, in cosa consiste e da dove prende le mosse la nostra identità di individui e di cittadini? Vedremo insieme se le riflessioni dell’autore possono aiutarci ad immaginare un futuro positivo e fruibile. 

Ludovica Valentini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: