Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Le lagune e il tempo nei “Microcosmi” di Claudio Magris (2)

[L]a laguna, come tutti i mari, è un grande lavacro d’acqua e d’aria che cancella le consuete distinzioni fra il pulito e lo sporco. Più in là un soffio di vento e alcune correnti la rendono trasparente come un’acquamarina, quel verde acqua che è il colore della vita, ma il piede affonda volentieri nella palude melmosa. Il colore torbido che appanna l’oro della sabbia con un bruno fradicio è caldo e buono, un limo primordiale; il limo della vita, che non è né sporco né pulito, col quale sono fatti gli uomini e i volti che essi amano e desiderano e col quale gli uomini si fanno i castelli di sabbia e le immagini dei loro dèi.

Quel fango sembra sudicio e invece è salutare, come muffa su una ferita; è piacevole liberarsene con una bracciata nell’acqua limpida e fonda, ma quando si sbarca in quelche isolotto si sguazza in quella mota con una familiarità infantile, troppe volte perduta. Le piaghe, che quel brodo mitiga come saliva su un graffio, sono anche gli assilli che ogni giorno, ogni ora piantano nel corpo come frecce; gli aculei che i comandi, i divieti, le ingiunzioni, gli inviti, gli appelli, le pressioni, le iniziative lasciano nella carne e nell’animo, col loro veleno che guasta il sapore di vivere e accresce l’ansia della morte.

La laguna è anche quiete, rallentamento, inerzia, pigro e denso abbandono, silenzio in cui a poco a poco s’imparano a distinguere minime sfumature di rumore, ore che passano senza scopo e senza meta come le nuvole; perciò è vita, non stritolata dalla morsa di dover fare, di aver già fatto e già vissuto – vita a piedi nudi, che sentono volentieri il caldo della pietra che scotta e l’umido dell’alga che marcisce al sole. Neanche le punture delle zanzare sulla pelle danno faastidio; sono quasi gradevoli, come l’acre sapore dell’aglio selvatico o dell’acqua salata.

Tratto da Microcosmi, di Claudio Magris (Garzanti 1997)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: