Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Agosto”, by Folgòre da San Gimignano (XIV sec)

Poeta e forse uomo di corte, Folgòre da San Gimignano ci ha lasciato alcuni sonetti dedicati ai mesi e ai giorni della settimana. Ecco “Agosto”, freschissimo e ricco di desideri esauditi.

D’agosto si vi do trenta castella
in una valle d’alpe montanina,
che non vi possa vento di marina,
per istar sani e chiari come stella;

e palafreni da montare ’n sella,
e cavalcar la sera e la mattina:
e l’una terra a l’altra sia vicina,
ch’un miglio sia la vostra giornatella,

tornando tuttavia verso la casa;
e per la valle corra una fiumana,
che vada notte e dí traente e rasa;

e star nel fresco tutta meriggiana:
la vostra borsa sempre a bocca pasa,
per la miglior vivanda di Toscana.

Lo possiamo notare, in “Agosto” tutto viene augurato in abbondanza: “trenta castella”, “cavalcar la sera e la mattina”, stare al fresco “tutta meriggiana”, per non dire della “miglior vivanda”. La vita ci viene offerta come un ideale di piacevoli occupazioni. In questo, Folgòre si avvicinava alla letteratura cortese-cavalleresca, con cui certo ebbe familiarità.

E per non essere da meno, anche il Club “Se Una Notte..” augura a lettrici e lettori trenta castelli, pomeriggi freschi e splendide letture.

Ludovica Valentini

Agosto by Folgòre da San Gimignato, Toscana

Una risposta a "“Agosto”, by Folgòre da San Gimignano (XIV sec)"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: